La gestione dei progetti è un pilastro essenziale per ogni azienda. Grazie a uno strumento di controllo adatto, una strategia chiara, metodologie e una rigorosa pianificazione delle attività, diventa possibile raggiungere i propri obiettivi con efficacia per garantire il successo dei progetti.
L'importanza di una gestione dei progetti strutturata e metodica
La gestione dei progetti è una disciplina complessa che richiede un approccio strutturato e ben definito. Implica diversi processi e metodi di lavoro essenziali per creare e portare a termine qualsiasi tipo di progetto. Per monitorare queste attività, dalla creazione al lancio, è possibile utilizzare uno strumento di controllo.
Furious, in quanto sistema centrale di gestione dei progetti e delle attività, accompagna quotidianamente una grande varietà di professionisti. Il suo campo di applicazione riguarda sia i project manager che i direttori di progetto. I nostri team sono costantemente in contatto e analizzano le migliori pratiche da adottare, inclusa la comprensione e l’applicazione dei cinque processi chiave di gestione del progetto. Questo ciclo di vita del progetto deve essere scrupolosamente rispettato.
Oltre alle loro capacità di comunicazione, organizzazione e anticipazione, i project manager esperti possono (e devono) fare affidamento sulla Guida PMBOK dell’Institut de Management de Projet. Questo documento è un riferimento nel settore e offre conoscenze, metodi e tecniche utili per gestire con successo un progetto, dall’inizio alla fine.
Questo articolo ha lo scopo di aiutarti a comprendere meglio le diverse fasi e gli elementi chiave della gestione dei progetti. Troverai un’analisi dettagliata delle fasi di gestione, degli
Ci auguriamo che questo articolo sia una guida utile per tutti coloro che desiderano intraprendere la gestione dei progetti o che cercano di migliorare la loro pratica attuale. I diversi punti e indicatori qui trattati ti daranno una comprensione approfondita dei fattori chiave di successo e ti permetteranno di gestire i tuoi progetti con maggiore efficacia e precisione. Benvenuti nel mondo complesso ed esigente della gestione dei progetti!
Gestione dei progetti: l'impatto sul successo aziendale
La gestione dei progetti è l’arte di pianificare, organizzare e gestire le risorse per raggiungere gli obiettivi specifici di un progetto entro un termine stabilito secondo una strategia definita. Ma perché è così importante? Favorisce:
- Allineamento degli obiettivi: garantisce che gli obiettivi del progetto siano allineati con gli obiettivi strategici dell'azienda.
- Ottimizzazione delle risorse: consente un uso efficiente delle risorse, siano esse umane, finanziarie o materiali.
- Gestione dei rischi: aiuta a identificare, analizzare e mitigare i rischi, garantendo così una maggiore stabilità del progetto.
- Miglioramento della comunicazione: facilita una comunicazione chiara e trasparente tra tutte le parti interessate, evitando incomprensioni e conflitti.
- Monitoraggio e controllo: consente di monitorare l'avanzamento del progetto e di apportare le modifiche necessarie in tempo reale.
I fondamenti della gestione dei progetti: una panoramica
La gestione dei progetti si basa su diversi principi fondamentali che guidano i project manager durante tutto il processo. Ecco una panoramica di questi principi chiave:
- Definizione chiara degli obiettivi: prima di iniziare, è essenziale definire chiaramente gli obiettivi del progetto.
- Pianificazione precisa: una buona pianificazione delle attività è cruciale per definire il percorso da seguire, distribuire le risorse necessarie e ottimizzare il calendario del progetto.
- Gestione efficace delle risorse: utilizzare in modo ottimale le risorse disponibili è un’arte in sé.
- Comunicazione trasparente: mantenere linee di comunicazione aperte e trasparenti con tutte le parti interessate.
- Flessibilità e adattabilità: essere pronti ad adattarsi ai cambiamenti e agli imprevisti che possono verificarsi.
- Monitoraggio costante: monitorare regolarmente i progressi ed essere pronti ad aggiustare il piano d’azione se necessario.
Questi principi sono la pietra angolare per una gestione del progetto di successo, assicurando che rimanga sulla giusta strada e raggiunga gli obiettivi in modo efficace.
Gestione del progetto: pianificazione
Questa fase consiste nel definire in dettaglio la pianificazione e il controllo del progetto. Definisci l’ambito: ciò che è incluso nel progetto e ciò che non ne farà parte. È come elaborare una ricetta dettagliata, con ogni ingrediente, ogni fase di cottura, ogni dettaglio preso in considerazione. Gli strumenti di visualizzazione dello strumento di controllo Furious cambiano profondamente il modo di gestire i tuoi progetti e di valutarne le prestazioni.
A colpo d’occhio, Furious ti mostra la disponibilità delle risorse, i piani dei team, la redditività dei progetti, la produttività individuale e per reparto, o la soddisfazione del cliente.
Diverse dashboard ti permettono di visualizzare i KPI in modo semplice e ti aiutano a costruire un vero e proprio piano d’azione per una gestione del progetto di successo. Identifichi le risorse necessarie per realizzare il progetto, inclusi il team responsabile, le attrezzature, i materiali e altre risorse.
Ecco cosa Furious ti permette di semplificare nella gestione dei tuoi progetti:
- Pianificazione delle attività: inutile perdere tempo a costruire manualmente un calendario complesso. Gli strumenti di pianificazione collaborativi e conversazionali di Furious automatizzano fino all’80% del carico di pianificazione e ti offrono una chiara visibilità sull’avanzamento del progetto.
- Comunicazione tra team: non è più necessario moltiplicare i canali dispersi. Furious centralizza gli scambi su un’unica piattaforma visiva e interattiva, dove i tuoi collaboratori condividono facilmente le informazioni, monitorano i progressi e ricevono avvisi in caso di potenziali errori.
- Monitoraggio dei rischi e dei problemi: Furious ti invia via email rapporti sui progetti in cui rileva anomalie. Guadagni in reattività e anticipi le difficoltà prima che diventino critiche.
Prima si utilizzavano diversi strumenti frammentati: uno per la gestione, uno per la pianificazione e un altro per la relazione con il cliente. Ciò rendeva difficile monitorare i tempi impiegati e collegare tutte le attività dell'agenzia. La vera forza di Furious è che tutta l'attività dell'agenzia è ora centralizzata, dall'alto verso il basso, il che ci offre una visione d'insieme in tempo reale.
Cédric Morel - Hula-Hoop
- Elabora un calendario dettagliato che indica quando ogni attività del progetto sarà realizzata. Gli strumenti di pianificazione collaborativa e conversazionale di Furious ti tolgono l'80% del peso della pianificazione.
- Vengono anche implementati piani di comunicazione, per assicurarsi che tutte le parti interessate siano informate sui progressi del progetto e che le informazioni siano condivise in modo efficace. Con Furious, il tuo staff può lavorare insieme su un'unica piattaforma visiva e conversazionale, condividendo facilmente le informazioni e venendo avvisato di potenziali errori.
Gestione del progetto: esecuzione
Durante la fase di esecuzione, il team di progetto implementa il piano di progetto.
Le attività vengono completate e i deliverable, che costituiscono i risultati concreti del progetto, vengono realizzati.
Questa fase include anche la gestione delle risorse. Ciò consente di assicurarsi che le risorse siano utilizzate in modo efficace e che il progetto rimanga entro il budget. Il motore di anticipazione di Furious ti propone la migliore combinazione di produzione per ottimizzare in tempo reale il tuo atterraggio di produzione mensile.
I piani di comunicazione vengono implementati, per mantenere tutte le parti interessate informate sui progressi del progetto.
La gestione delle aspettative delle parti interessate è anche una parte importante di questa fase, per assicurarsi che il progetto soddisfi le loro esigenze e aspettative. Furious integra nativamente strumenti di controllo e di valutazione automatica per i tuoi clienti o collaboratori. Un insieme di indici di qualità viene fornito anche in tempo reale.
Riprendiamo la nostra analogia culinaria. È il momento di seguire la ricetta, di completare ogni attività, di gestire efficacemente le risorse e di assicurarsi che tutto vada come previsto. Forse l’assistente cuoco si rivela un asso nel taglio, o il forno capriccioso decide di collaborare per una volta.
Devi anche gestire le aspettative delle parti interessate, fornendo loro aggiornamenti regolari sull’avanzamento del pasto (tuo zio è impaziente e la nonna ha fame!).
Gestione del progetto: monitoraggio e controllo
Questa fase si svolge parallelamente all’esecuzione del progetto.
Implica il monitoraggio dell’avanzamento delle operazioni rispetto al piano stabilito, per assicurarsi che il progetto sia sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi.
I rischi e i problemi che si presentano vengono gestiti per minimizzare il loro impatto sul progetto.
La qualità dei prodotti deve essere monitorata in modo da poter intraprendere azioni correttive se necessario.
In pratica, devi tenere d’occhio l’andamento del pasto, assicurarti che tutto sia in ordine, affrontare eventuali piccoli contrattempi (come la salsa che finisce o l’arrosto che si brucia) e modificare i tuoi piani se necessario.
Mentre cucini, devi tenere d’occhio tutto ciò che accade. Devi monitorare e intraprendere un esercizio di equilibrio e vigilanza, che richiede nervi d’acciaio e una buona dose di umorismo.
Ogni giorno, Furious aiuta i project manager a massimizzare la redditività, ad anticipare i load di lavoro e ad avvisare di potenziali errori. Il nostro motore di anticipazione, unito al nostro approccio conversazionale, diventa indispensabile per la gestione dei progetti.
Gestione del progetto: chiusura
La fase finale del progetto è la chiusura.
Questo comporta :
- di assicurarsi che tutti i lavori siano stati completati,
- che tutti i deliverable siano stati accettati,
- di realizzare una valutazione post-progetto per trarre insegnamenti,
- e documentare i risultati del progetto per un eventuale utilizzo futuro.
Il pasto è pronto! Gli ospiti vengono serviti ed è il momento della verità.
Verifichi che tutti siano soddisfatti, che tutti i piatti siano stati serviti e fai un bilancio post-cucina per vedere cosa ha funzionato e cosa potrebbe essere migliorato per la prossima volta.
È un momento di festa, ma anche di apprendimento e crescita.
Il nostro strumento di controllo ERP Furious ti offre una visione chiara e precisa dell’utilizzo delle tue risorse umane, materiali e finanziarie. Grazie a dashboard personalizzabili e rapporti dettagliati, puoi monitorare in tempo reale la gestione del progetto e imparare continuamente!
Questi cinque processi forniscono un quadro per la gestione del progetto, assicurando al contempo che quest’ultimo sia realizzato in modo efficace.
Metodologie, strumenti e strategia nella gestione dei progetti
La gestione dei progetti richiede non solo competenze ed esperienza, ma anche strumenti adatti e una metodologia rigorosa. In questa sezione, esploreremo questi aspetti cruciali che possono influenzare notevolmente il successo dei tuoi progetti.
Quali strumenti di controllo utilizzare per la gestione dei progetti?
La selezione degli strumenti giusti è fondamentale per ottimizzare la gestione dei tuoi progetti. Ad esempio, uno strumento di gestione della pianificazione performante come Furious può aiutarti a pianificare efficacemente le tue attività, a coordinare i tuoi team e a massimizzare la redditività dei tuoi progetti. Ecco altri strumenti popolari ed efficaci:
- Software di gestione dei progetti: strumenti come Furious o Trello semplificano la pianificazione delle attività e il monitoraggio degli avanzamenti, la gestione delle risorse e facilitano la comunicazione all’interno del team.
- Strumenti di collaborazione: Slack, Microsoft Teams e altri offrono piattaforme per una comunicazione fluida e istantanea.
- Software di pianificazione: Furious, ad esempio, offre funzionalità avanzate per la pianificazione delle attività e il monitoraggio dei progetti.
- Strumenti di gestione delle risorse: aiutano ad allocare efficacemente le risorse e a evitare il sovraccarico del team.
L’utilizzo di questi strumenti può migliorare notevolmente la produttività del team e garantire una migliore gestione di tempo e risorse.
L'ambiente è molto competitivo e il modello di business è difficile da sostenere. Con Furious, riusciamo a monitorare i nostri progetti per assicurarci di rispettare le scadenze e gli ambiti venduti, pur rimanendo in una zona di redditività. Questo ci aiuta a evitare deviazioni identificando i progetti critici prima che prendano una direzione sbagliata.
Alexandre Ayme & Claire Desavie - Adveris
L'importanza della metodologia per il successo di un progetto
Adottare una metodologia di gestione dei progetti è altrettanto importante quanto scegliere gli strumenti giusti. Ad esempio, la gestione del progetto a ciclo a V e la metodologia PRINCE2 sono approcci che permettono di strutturare le diverse fasi del progetto in modo sequenziale e predittivo. Contribuiscono anche a dare priorità alle attività lavorative, garantendo una gestione ottimizzata del progetto. Ecco perché una metodologia ben scelta è cruciale:
- Struttura e chiarezza: una metodologia ben definita offre una struttura chiara, facilitando la comprensione delle fasi da seguire.
- Migliore gestione delle risorse: permette di ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili.
- Riduzione dei rischi: anticipando i problemi potenziali, una metodologia aiuta a minimizzare i rischi.
- Miglioramento della comunicazione: incoraggia una comunicazione trasparente ed efficace tra tutte le parti interessate.
Sia che tu opti per una metodologia Agile, a V, Scrum o qualsiasi altra, l’importante è trovare quella che meglio si adatta alla natura del tuo progetto e al tuo team. Associando gli strumenti giusti a una metodologia adatta, metti tutte le probabilità dalla tua parte per portare a termine i tuoi progetti con successo.
Ottimizza i tuoi progetti per il successo
La gestione dei progetti si basa su una combinazione equilibrata tra metodologia, strumenti performanti e strategia adattata. Affidandosi a soluzioni come Furious e a pratiche collaudate, le aziende ottimizzano la pianificazione delle attività e la comunicazione interna.
Non esitare a rivedere le regole di base per una gestione del progetto redditizia nelle ESN.