webleads-tracker

ERP: i passaggi per un’implementazione di successo nelle ESN

Picture of Alex Wattrelos

Alex Wattrelos

Utente verificato

L’implementazione di un ERP costituisce una leva strategica per qualsiasi ESN che desideri ottimizzare la gestione dei dati e la pianificazione delle attività. Questo processo strutturante consente di centralizzare le informazioni, fluidificare gli scambi e migliorare le prestazioni complessive. Scoprite i passaggi chiave per integrare lo strumento e la transizione digitale con efficacia.

Come implementare con successo un ERP in azienda?

L’integrazione di un sistema ERP (Enterprise Resource Planning) in un’azienda è un processo che può trasformare radicalmente il modo in cui un’azienda opera. Affinché questa integrazione abbia successo, è fondamentale seguire una metodologia strutturata e ben definita. L’implementazione di un ERP non si limita alle grandi aziende o società di consulenza. Lo strumento diventa altrettanto pertinente per le PMI. Offre vantaggi significativi come l’integrazione dei processi, la gestione efficiente dei dati e una maggiore visibilità sulle operazioni aziendali.

Ecco le linee guida principali per implementare con successo:

  • Pianificazione e preparazione: innanzitutto, è importante definire chiaramente gli obiettivi aziendali e le esigenze specifiche in termini di sistema ERP. Ciò implica l’“elaborazione di un capitolato d’oneri dettagliato che tenga conto delle caratteristiche dell’azienda, della portata del progetto, dei membri del” team di progetto e dei tempi previsti.
  • Selezione del fornitore e del software: successivamente, si passa alla fase di selezione e valutazione dei fornitori ERP. Oltre alle funzionalità, è essenziale confrontare il costo dell’ERP per assicurarsi che la soluzione sia compatibile con il vostro budget.
  • Implementazione e test: una volta scelta la soluzione, è necessario procedere alla sua implementazione. Questa fase implica una configurazione meticolosa del software ERP affinché risponda alle problematiche identificate. È quindi necessario effettuare un monitoraggio rigoroso attraverso test per adattare lo strumento in base alle esigenze. È essenziale assicurarsi che il sistema funzioni correttamente prima del suo lancio completo.
  • Formazione e integrazione: la formazione degli utenti è cruciale per garantire la comprensione e l’utilizzo efficace del sistema ERP. Si raccomanda di integrare percorsi di apprendimento interattivi nell’ERP per consentire agli utenti di formarsi mentre utilizzano lo strumento. Questa fase facilita la loro familiarizzazione e riduce le esigenze di supporto tecnico.
  • Monitoraggio e manutenzione: infine, l’ultima fase consiste nel monitorare, mantenere e aggiornare regolarmente il sistema ERP. Ciò include la gestione degli aggiornamenti software e delle prestazioni del sistema nonché la pianificazione dei backup o dei ripristini.

In sintesi, l’implementazione di un ERP richiede una pianificazione meticolosa, una selezione rigorosa del software e del fornitore, test e una formazione approfondita, nonché un monitoraggio continuo per garantirne il corretto funzionamento e la sua evoluzione. L’implementazione viene effettuata in base alle esigenze dell’azienda. Questa metodologia aiuta a garantire un’integrazione di successo dell’ERP, consentendo all’azienda di beneficiare appieno di tutti i suoi vantaggi nonché di tutte le sue funzionalità.

Persone attorno a un tavolo per discutere di un progetto
Razionalizzate i vostri processi aziendali con l'implementazione di un ERP

L'ERP è diventato indispensabile nel mondo degli affari?

Gestire tutti i processi chiave di un’azienda attraverso un unico strumento è un risparmio di tempo. In un contesto in cui la reattività e il coordinamento sono essenziali, il suo ruolo è diventato indispensabile per le ESN e altre strutture.

L’ERP, o PGI (Prodotto di Gestione Integrata) in italiano, è un software cruciale che gestisce in modo integrato tutti i processi di un’azienda. Copre un’ampia gamma di funzioni come la gestione delle risorse umane, la contabilità, le vendite, la distribuzione, l’approvvigionamento e il commercio elettronico.

Un ERP centralizza le informazioni e ne facilita la condivisione in tempo reale tra i diversi dipartimenti, migliorando il processo decisionale e la produttività. Questi software di gestione moderni offrono anche funzionalità avanzate di reporting e Business Intelligence, fornendo una panoramica globale e precisa dell’azienda. I sistemi ERP possono essere implementati on-premise o sul cloud, offrendo maggiore flessibilità e accessibilità a agenzie di comunicazione e le ESN.

Quali sono i fondamenti di un ERP efficace?

I fondamenti di un ERP efficace si basano sull’integrazione completa dei processi aziendali, sulla centralizzazione dei dati in un unico database e su un’interfaccia utente che facilita la rapida diffusione delle informazioni internamente.

Un ERP efficace offre un punto di accesso unico, migliorando così la collaborazione e la comunicazione tra i diversi dipartimenti dell’azienda. È inoltre progettato per adattarsi ed evolvere con le esigenze di dell’ESN, indipendentemente dalle sue dimensioni.

Perché le aziende scelgono di integrare un ERP?

Le aziende scelgono di integrare un ERP per diverse ragioni. Consente di automatizzare e razionalizzare i processi aziendali, riducendo gli errori e aumentando l’efficienza. Un ERP fornisce inoltre informazioni precise in tempo reale, migliorando il processo decisionale strategico. Inoltre, facilita la collaborazione interna, riduce i costi e consente una migliore gestione dei processi e delle scorte. Lo strumento di gestione dei dati contribuisce indirettamente a migliorare la soddisfazione del cliente.

Una persona che presenta un progetto aziendale
Razionalizzate i vostri processi aziendali con l'implementazione di un ERP

Come preparare l'integrazione di un ERP in agenzia?

La preparazione all’integrazione di un ERP richiede una pianificazione meticolosa e una chiara comprensione delle esigenze e degli obiettivi dell’azienda. È importante coinvolgere i futuri utenti fin dall’inizio e assicurarsi che il sistema ERP sia personalizzato per rispondere alle specificità dell’azienda.

Quali sono i passaggi preliminari per integrare con successo un ERP?

I passaggi preliminari per un progetto ERP di successo includono la realizzazione di un audit interno per identificare le esigenze e gli obiettivi specifici, la selezione del software ERP più adatto e la preparazione di un piano dettagliato. Quest’ultimo copre in particolare l’implementazione, la formazione degli utenti e la manutenzione. Una comunicazione efficace e il coinvolgimento delle parti interessate in tutte le fasi del progetto sono anch’essi cruciali.

Come effettuare un audit prima dell'implementazione di un ERP?

Un audit meticoloso implica la valutazione dei processi aziendali esistenti, la determinazione delle aree che necessitano di miglioramento e l’identificazione delle esigenze specifiche in termini di funzionalità ERP. Ciò include la consultazione dei diversi dipartimenti dell’azienda per comprenderne le esigenze e le sfide specifiche al fine di allineare gli obiettivi dell’ERP con le strategie globali dell’azienda.

Infatti, l’integrazione di un ERP è una decisione strategica importante per un’azienda, uno studio, un’agenzia o una ESN. Richiede una pianificazione meticolosa e una comprensione approfondita delle esigenze aziendali. Se ben implementato, un ERP può trasformare in modo significativo il modo in cui un’azienda opera, rendendola più efficiente, reattiva e pronta per la crescita futura.

Selezionare l'ERP giusto per l'azienda: i punti chiave

La scelta di un ERP (Enterprise Resource Planning) è una decisione strategica che può avere un impatto significativo sul successo e sull’efficienza della vostra azienda. Un ERP ben scelto può trasformare le operazioni commerciali, migliorare la produttività e la collaborazione e offrire una visione unificata dei diversi processi aziendali.

Come scegliere la soluzione ERP più adatta alle vostre esigenze?

Scegliere la soluzione ERP più adatta implica una valutazione attenta delle esigenze specifiche della vostra azienda. Se esitate tra diverse soluzioni ERP, questo confronto può aiutarvi a comprendere meglio le opzioni disponibili in base alle vostre priorità e al vostro budget. :

  • Adeguatezza alle esigenze aziendali: assicuratevi che l’ERP scelto corrisponda alle esigenze specifiche della vostra azienda, che si tratti di gestione delle risorse umane, finanza, catena di approvvigionamento o altre funzioni chiave.
  • Flessibilità e adattabilità: la soluzione deve essere adattabile ed evolutiva per accompagnare la crescita della vostra azienda.
  • Facilità d’uso: un ERP user-friendly e intuitivo consente agli utenti di prenderne rapidamente confidenza e di sfruttarne appieno il potenziale.
  • Supporto e manutenzione: un buon supporto e opzioni di manutenzione sono essenziali per garantire la longevità e l’efficacia del sistema.
  • Costo totale di proprietà: considerate non solo il costo iniziale, ma anche le spese di manutenzione, supporto e i costi di formazione associati.

Furious: il vostro ERP a prova di bomba

Furious è un ERP innovativo, appositamente progettato per agenzie e società di servizi. Ecco perché potrebbe essere la scelta ideale per la vostra azienda:

  • Implementazione rapida: Furious si distingue per un tempo di implementazione tra i più brevi sul mercato, consentendo un’attuazione rapida ed efficace.
  • Soluzione scalabile: progettato per adattarsi alle esigenze mutevoli della vostra azienda, Furious gestisce efficacemente tutti i flussi del vostro team o società di servizi.
  • Approccio conversazionale unico: grazie al suo potente motore conversazionale, Furious semplifica la gestione della vostra organizzazione.
  • Motore di anticipazione basato sull’IA: l’integrazione di un’intelligenza artificiale aiuta ad anticipare le esigenze di gestione del vostro team.
  • Funzionalità complete: dalla gestione CRM e monitoraggio commerciale alla fatturazione e gestione contabile, passando per la gestione di team e progetti, Furious copre un’ampia gamma di esigenze.
  • Esperienza HR rivoluzionata: con workflow di reclutamento intelligenti, la gestione della qualità HR e la gestione semplificata dei team, Furious trasforma l’esperienza HR del vostro team.
  • Strumenti finanziari intelligenti: il sistema rileva automaticamente le fatture da emettere e gestisce efficacemente la vostra tesoreria.

Furious rappresenta una soluzione ERP completa, innovativa e adattiva, che offre una moltitudine di strumenti per migliorare la gestione della vostra azienda. Il suo approccio incentrato sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e un’interfaccia conversazionale lo rendono una scelta ideale per le aziende moderne alla ricerca di una gestione ottimizzata ed efficiente.

L'utilizzo di Furious mi fa risparmiare circa 5 ore a settimana. Siamo molto più proattivi, soprattutto per quanto riguarda la pianificazione delle risorse. Sappiamo dove andiamo, cosa facciamo, e soprattutto: gestiamo il personale molto meglio.

Implementazione dell'ERP: quale processo di implementazione?

L’integrazione di un ERP è un processo complesso che richiede un approccio metodico per garantirne il successo. Ciò implica diverse fasi, dalla pianificazione all’implementazione, passando per lo sviluppo, i test e la preparazione.

Come gestire efficacemente il lancio dell'ERP?

Per gestire efficacemente la messa in produzione dell’ERP, è essenziale seguire alcuni passaggi chiave:

  • Pianificazione: iniziate organizzando una riunione di lancio con le parti interessate, redigete un business case e create un diagramma di Gantt per identificare le dipendenze del progetto. È importante collaborare con i team operativi e direzionali per ottenere l’approvazione della nuova versione del software di gestione.
  • Sviluppo: questa fase richiede tempo e implica l’assegnazione dei compiti, la gestione delle dipendenze del progetto, la documentazione dei rischi software e l’inizio dello sviluppo del software con test simultanei.
  • Calendario realistico: elaborate un calendario realistico per la messa in produzione, tenendo conto del numero totale di ore di lavoro disponibili e necessarie. In caso di problemi di capacità, considerate di ridurre l’ambito, di estendere la data di messa in produzione o di aggiungere più risorse.

Quali sono le configurazioni per garantire il successo dell'ERP?

  • Test e convalida: prima dell’implementazione completa, è cruciale condurre test rigorosi per assicurarsi che l’ERP funzioni correttamente e risponda ai requisiti definiti. Questi test consentono di anticipare l’impatto della migrazione ERP sui processi aziendali, identificando gli eventuali aggiustamenti necessari.
  • Test pilota in sala conferenze: effettuate un test o una simulazione in sala conferenze prima dell’implementazione completa per assicurarvi che i processi di gestione funzionino come previsto. Utilizzate strumenti di configurazione per effettuare aggiustamenti convenienti.
  • Pulizia dei dati: iniziate presto la valutazione dell’accuratezza dei vostri dati. La pulizia dei dati è una fase cruciale che richiede molti sforzi e deve essere effettuata durante tutto il progetto.
  • Comunicazione continua: tenete tutte le parti interessate informate sull’avanzamento del progetto, evidenziando gli aspetti positivi e negativi.

In sintesi, un’implementazione di successo di un ERP dipende da una pianificazione meticolosa, uno sviluppo rigoroso, test approfonditi e una buona comunicazione con tutte le parti interessate. Ogni fase deve essere gestita con cura per garantire che l’ERP sia configurato correttamente e pronto per l’implementazione.

Che ruolo svolge il server ERP nel successo della sua implementazione?

Il server ERP è il cuore dell’infrastruttura tecnica del sistema. È responsabile dell’hosting dei dati, dell’elaborazione delle transazioni e della comunicazione tra i diversi moduli del software di gestione integrato.

Ecco perché è essenziale ottimizzare questa parte tecnica:

  • Prestazioni e velocità: Un server ben configurato garantisce tempi di risposta rapidi, il che è essenziale per un utilizzo fluido quotidiano.
  • Disponibilità: Il server deve garantire un accesso costante, senza interruzioni, per evitare rallentamenti o perdite di attività.
  • Sicurezza dei dati: Svolge un ruolo cruciale nella protezione delle informazioni sensibili contro le minacce esterne.
  • Scalabilità: Scegliendo una configurazione server adatta, potete facilmente aumentare la capacità in base alla crescita della vostra azienda.


Noi di Furious, consigliamo i nostri clienti sulle configurazioni server ottimali per garantire un’implementazione ERP di successo, sia su cloud che in locale.

Accompagnare il cambiamento: formazione e adozione dell’ERP

L’adozione di un ERP di successo si basa ampiamente su una formazione efficace degli utenti e una buona gestione del cambiamento.

Come formare gli utenti al nuovo sistema ERP?

La formazione degli utenti è cruciale per sbloccare i vantaggi di un sistema ERP. È importante iniziare creando un piano di formazione personalizzato e pianificarlo di conseguenza, tenendo conto dei diversi ruoli e livelli di competenza degli utenti.

Erogata in piccoli gruppi o individualmente, la formazione si basa su supporti per facilitare l’apprendimento. La chiave è adattare la formazione ai processi specifici che gli utenti incontreranno quotidianamente nel nuovo ERP. Le piattaforme di adozione digitale offrono flussi di lavoro personalizzati e guide interattive, rendendo la formazione più pertinente ed efficace per gli utenti finali.

Quali strategie per incoraggiare l'adozione dell'ERP?

Per incoraggiare l’adozione dell’ERP, è essenziale stabilire un piano di comunicazione chiaro prima, durante e dopo l’implementazione. Anticipare e gestire i rischi di resistenza al cambiamento è altrettanto cruciale.

Fornire un supporto continuo e adeguato aiuta gli utenti a rimanere coinvolti e a padroneggiare il loro ERP. L’uso della gestione del cambiamento per giustificare la trasformazione e l’automazione dell’ERP può accelerare i processi e liberare tempo per attività più importanti.

Valutazione e ottimizzazione post-implementazione dell'ERP

Dopo l’implementazione di un ERP, è cruciale valutarne l’efficacia e impegnarsi in un’ottimizzazione continua per massimizzare il suo ritorno sull’investimento.

Come formare gli utenti al nuovo sistema ERP?

Misurare l’efficacia e valutare il ROI a seguito dell’implementazione di un ERP implica l’esame degli indicatori chiave di performance (KPI) quali il miglioramento della produttività, la riduzione dei costi e la soddisfazione degli utenti. È anche importante analizzare l’adeguatezza dell’ERP rispetto agli obiettivi aziendali inizialmente definiti e valutare l’impatto sui processi quotidiani.

Le fasi di ottimizzazione continuano dopo l'implementazione dell'ERP

L’ottimizzazione continua dopo l’implementazione di un ERP comprende il monitoraggio regolare delle prestazioni del sistema, l’identificazione delle aree che necessitano di miglioramenti e l’adeguamento delle configurazioni. Ciò può implicare la formazione continua degli utenti, l’aggiornamento regolare del sistema per integrare nuove funzionalità e la rivalutazione continua dei processi aziendali per assicurarsi che siano allineati con le capacità dell’ERP.

Per un’implementazione di successo ed efficace di un ERP, è essenziale concentrarsi sulla formazione personalizzata degli utenti, la gestione del cambiamento e l’ottimizzazione continua post-implementazione.

Queste strategie aiutano a garantire che gli investimenti nei sistemi ERP si traducano in un miglioramento tangibile dei processi aziendali e un aumento della produttività complessiva dell’azienda.

Ti poni
forse queste domande?

01 Cos'è un ERP e a cosa serve in azienda?

Un ERP (Enterprise Resource Planning) è un software che centralizza la gestione dei vostri dati, processi e risorse per una gestione più fluida ed efficace.

Per ottenere visibilità su tutti i progetti, strutturare i flussi operativi e automatizzare alcune attività chiave come la fatturazione o il reporting.

Identificare le esigenze interne, scegliere la soluzione giusta, coinvolgere i team, preparare i dati, testare, formare, quindi implementare progressivamente.

La durata dipende dalle dimensioni dell’azienda, dal livello di preparazione e dallo strumento scelto. In media, considerate da qualche settimana a qualche mese.

Sì, soluzioni come Furious sono state progettate per rispondere specificamente alle sfide delle strutture orientate ai progetti, con un’implementazione rapida e modulare.

Iniziatesubito la vostra demo

Furious