webleads-tracker

Gestione a regia o a forfait: qual è l’opzione migliore per i vostri progetti?

Picture of Juliette Saez-Lopez

Juliette Saez-Lopez

Utente verificato

L’articoloSiete sotto l ‘acqua eppure il vostro progetto a forfait non’ è redditizio?” ha messo in luce lo sviluppo della vostra missione aziendale. Ha anche offerto prospettive su come ottimizzare la redditività della vostra azienda.

Oggi, il nostro obiettivo è guidarvi nella scelta delle migliori pratiche di gestione dei progetti a prezzo fisso, indipendentemente dal tipo di progetto.
Per portare a termine con successo una tale missione, dovete tenere conto di:

È possibile aggiustare uno di questi quattro punti, ma mai a scapito degli altri. Questa legge, ben nota ai project manager esperti e ai consulenti, ha un effetto diretto sulla consegna del vostro progetto.

Fin qui, tutto bene.
Tuttavia, dietro questa teoria si nasconde una sfida quotidiana: la valutazione dinamica del budget, dell’ambito e della tempistica man mano che il progetto avanza.

È generalmente a questo punto che sorgono le complicazioni.

Per avere successo, dovete evitare di impantanarvi in riunioni interminabili del comitato direttivo, che, di per sé, possono talvolta consumare quasi la metà del tempo assegnato a certi progetti.

Contratti a regia

Definizione e caratteristiche dei contratti a “regia”

I contratti a regia sono una forma di erogazione di servizi in cui il cliente paga in base al tempo impiegato e alle risorse mobilitate dal fornitore. Questo approccio offre grande flessibilità, poiché il cliente può aggiustare il progetto man mano che avanza. Le principali caratteristiche dei contratti a regia sono le seguenti:

Vantaggi e svantaggi dei partenariati pubblico-privato

I partenariati pubblico-privato presentano sia vantaggi che svantaggi:

Vantaggi :

Svantaggi :

Come funziona un servizio a regia?

Un servizio a regia funziona come segue:

I contratti a regia consentono una gestione flessibile del progetto, ideale per le situazioni in cui le esigenze cambiano frequentemente.

Contratti a prezzo fisso

Definizione e caratteristiche dei contratti a prezzo fisso

I contratti a prezzo fisso sono una forma di erogazione di servizi in cui il cliente e il fornitore concordano un prezzo fisso per un dato progetto, indipendentemente dal tempo o dalle risorse necessarie. Le principali caratteristiche dei contratti a prezzo fisso sono le seguenti:

Vantaggi e svantaggi dei contratti a prezzo fisso

I contratti a prezzo fisso hanno i loro vantaggi e svantaggi:
Vantaggi:

Svantaggi :

Come funziona un servizio a prezzo fisso?

Un servizio a prezzo fisso funziona come segue:

I contratti a prezzo fisso sono ben adatti ai progetti le cui esigenze sono stabili e ben definite, offrendo un alto grado di prevedibilità di bilancio per il cliente.

Contratti misti: un'alternativa versatile

Spiegazione dei contratti misti che combinano la gestione a regia e i contratti a prezzo fisso

I contratti misti sono un approccio versatile che combina elementi dei contratti a regia e dei contratti a prezzo fisso. Offrono una maggiore flessibilità consentendo aggiustamenti pur garantendo un certo livello di prevedibilità di bilancio. Le caratteristiche dei contratti misti sono le seguenti:

Contratti misti per progetti complessi

I contratti misti offrono vantaggi significativi per i progetti complessi:

Flessibilità e controllo di bilancio

I contratti misti combinano flessibilità e controllo di bilancio. Sono ideali per i progetti complessi in cui è richiesta agilità pur rispettando i vincoli di bilancio.

Vantaggi di lavorare a regia rispetto a un contratto a prezzo fisso

Vantaggi di lavorare internamente

Ci sono numerosi vantaggi nel lavorare a regia, tra cui:

Massimizzare i vantaggi della regia tramite la prioritizzazione e i test

Per massimizzare i vantaggi della regia, è essenziale:

Lavorare a regia è particolarmente adatto ai progetti in cui le esigenze cambiano frequentemente e dove la flessibilità è cruciale per il successo.

Come scegliere tra la gestione a regia e i contratti a prezzo fisso?

Quando scegliete tra un contratto a regia e un contratto a prezzo fisso, è essenziale comprendere le differenze e tenere conto delle esigenze specifiche del vostro progetto. Ecco un confronto tra i contratti a prezzo fisso e a regia per aiutarvi a fare la scelta migliore.

Confronto tra contratti a regia e a prezzo fisso

Per prendere una decisione informata, è essenziale comprendere le caratteristiche distintive dei contratti a regia e a prezzo fisso. Ecco un confronto dei due approcci:

Contratti a regia:

Contratti a prezzo fisso:

Confrontare i contratti a regia e a prezzo fisso vi aiuterà a determinare quale approccio sia il più adatto al vostro progetto. Una volta che avete una chiara comprensione dei due metodi, potete esaminare le domande essenziali da porre per un progetto a prezzo fisso.

Quali sono le migliori pratiche in materia di gestione di progetti a prezzo fisso?

Gestione di progetti a prezzo fisso: le domande giuste da porsi

Innanzitutto, potete rispondere ad alcune domande sui vostri progetti più recenti? (Se rispondete “sì” a tutte le domande, allora siete un MAESTRO AMBASCIATORE GUERRIERO PROJECT MANAGER).

Finora, avete evitato la guerra tra vendite e produzione #bravo

Per orientare efficacemente la strategia aziendale, questi elementi devono essere rigorosamente monitorati e integrati in una visione globale del progetto.

Furious automatizza i controlli e il monitoraggio... e vi fa risparmiare tempo!

Con Furious, tutte queste domande trovano risposta automaticamente e senza lavoro aggiuntivo.

Potete monitorare i principali criteri in tempo reale:

La sfida per voi è essere sempre allineati a questi 4 criteri e di condividerli con il vostro cliente ogni settimana. In questo modo, anticipate ogni possibile riadeguamento del calendario, del perimetro o del budget.

Forse vi state ponendoqueste domande ?

01 Qual è la differenza tra la gestione a regia e la prestazione a forfait?

La gestione a regia si basa su un monitoraggio del tempo impiegato e dei mezzi utilizzati, mentre il forfait stabilisce un prezzo globale per una prestazione definita fin dall’inizio.

La gestione a regia è ideale per progetti complessi o evolutivi, dove le esigenze possono cambiare in corso d’opera e richiedono agilità.

Il forfait offre visibilità di bilancio al cliente ma può generare rischi di superamento per il fornitore. Al contrario, limita la flessibilità se il progetto evolve.

La scelta dipende dal livello di definizione: un progetto ben definito si presta al forfait, mentre un progetto incerto o innovativo sarà più adatto alla gestione a regia.

Sì. Furious centralizza il monitoraggio dei tempi, dei budget e dei margini, consentendo di gestire sia contratti a regia che incarichi a forfait.

Iniziatesubito la vostra demo

Furious