L’articolo “Siete sotto l ‘acqua eppure il vostro progetto a forfait non’ è redditizio?” ha messo in luce lo sviluppo della vostra missione aziendale. Ha anche offerto prospettive su come ottimizzare la redditività della vostra azienda.
Oggi, il nostro obiettivo è guidarvi nella scelta delle migliori pratiche di gestione dei progetti a prezzo fisso, indipendentemente dal tipo di progetto.
Per portare a termine con successo una tale missione, dovete tenere conto di:
- del budget
- del perimetro
- del calendario
- del software di gestione
È possibile aggiustare uno di questi quattro punti, ma mai a scapito degli altri. Questa legge, ben nota ai project manager esperti e ai consulenti, ha un effetto diretto sulla consegna del vostro progetto.
Fin qui, tutto bene.
Tuttavia, dietro questa teoria si nasconde una sfida quotidiana: la valutazione dinamica del budget, dell’ambito e della tempistica man mano che il progetto avanza.
È generalmente a questo punto che sorgono le complicazioni.
Per avere successo, dovete evitare di impantanarvi in riunioni interminabili del comitato direttivo, che, di per sé, possono talvolta consumare quasi la metà del tempo assegnato a certi progetti.
Contratti a regia
Definizione e caratteristiche dei contratti a “regia”
I contratti a regia sono una forma di erogazione di servizi in cui il cliente paga in base al tempo impiegato e alle risorse mobilitate dal fornitore. Questo approccio offre grande flessibilità, poiché il cliente può aggiustare il progetto man mano che avanza. Le principali caratteristiche dei contratti a regia sono le seguenti:
- Flessibilità: il cliente può apportare modifiche al progetto durante il suo sviluppo.
- Trasparenza: i costi sono basati sul tempo e sulle risorse effettivamente utilizzati.
- Adattabilità: ideale per i progetti in cui le esigenze cambiano frequentemente.
Vantaggi e svantaggi dei partenariati pubblico-privato
I partenariati pubblico-privato presentano sia vantaggi che svantaggi:
Vantaggi :
- Flessibilità totale: il cliente può apportare modifiche al progetto durante il suo sviluppo.
- Trasparenza dei costi: i clienti sanno esattamente quanto spendono.
- Reattività: gli aggiustamenti possono essere apportati rapidamente, per rispondere alle esigenze mutevoli del progetto.
Svantaggi :
- Difficoltà a prevedere il costo finale: il costo totale può essere difficile da stimare in anticipo.
- Rischio di slittamento del budget: se il progetto è gestito male, i costi possono aumentare.
- Monitoraggio costante: i clienti devono essere attivamente coinvolti nel monitoraggio del progetto.
Come funziona un servizio a regia?
Un servizio a regia funziona come segue:
- Definizione degli obiettivi: il cliente e il fornitore definiscono gli obiettivi del progetto e le risorse necessarie.
- Stima del tempo: il fornitore stima il tempo necessario per ogni attività.
- Implementazione: il progetto inizia e il cliente può apportare modifiche man mano.
- Tracciamento e fatturazione: il tempo effettivamente impiegato e le risorse utilizzate vengono tracciate e fatturate.
- Aggiustamenti: il progetto può essere aggiustato per rispondere alle esigenze mutevoli.
I contratti a regia consentono una gestione flessibile del progetto, ideale per le situazioni in cui le esigenze cambiano frequentemente.
Contratti a prezzo fisso
Definizione e caratteristiche dei contratti a prezzo fisso
I contratti a prezzo fisso sono una forma di erogazione di servizi in cui il cliente e il fornitore concordano un prezzo fisso per un dato progetto, indipendentemente dal tempo o dalle risorse necessarie. Le principali caratteristiche dei contratti a prezzo fisso sono le seguenti:
- Prezzo fisso: il cliente paga un importo concordato in anticipo, indipendentemente dal tempo impiegato.
- Impegno sui risultati: il fornitore si impegna a fornire un risultato specifico.
- Ambito definito: il progetto è chiaramente definito, con obiettivi precisi.
Vantaggi e svantaggi dei contratti a prezzo fisso
I contratti a prezzo fisso hanno i loro vantaggi e svantaggi:
Vantaggi:
- Prevedibilità del budget: il cliente sa esattamente quanto costerà il progetto.
- Impegno sui risultati: il fornitore è incoraggiato a fornire un lavoro di qualità.
- Gestione semplificata: meno monitoraggio per il cliente.
Svantaggi :
- Mancanza di flessibilità: le modifiche possono essere costose e complesse.
- Rischio di stima errata: se le esigenze sono stimate male, il progetto può superare il budget.
- Pressione sulle scadenze: il rispetto delle scadenze può diventare una priorità a scapito della qualità.
Come funziona un servizio a prezzo fisso?
Un servizio a prezzo fisso funziona come segue:
- Definizione dei requisiti: il cliente e il fornitore definiscono chiaramente i requisiti del progetto.
- Definizione del prezzo: le due parti concordano un prezzo fisso per il progetto.
- Implementazione: il fornitore lavora al progetto nell'ambito concordato.
- Verifica dei risultati: il cliente valuta se i risultati corrispondono ai requisiti.
- Finalizzazione: una volta raggiunti gli obiettivi, il progetto viene chiuso.
I contratti a prezzo fisso sono ben adatti ai progetti le cui esigenze sono stabili e ben definite, offrendo un alto grado di prevedibilità di bilancio per il cliente.
Contratti misti: un'alternativa versatile
Spiegazione dei contratti misti che combinano la gestione a regia e i contratti a prezzo fisso
I contratti misti sono un approccio versatile che combina elementi dei contratti a regia e dei contratti a prezzo fisso. Offrono una maggiore flessibilità consentendo aggiustamenti pur garantendo un certo livello di prevedibilità di bilancio. Le caratteristiche dei contratti misti sono le seguenti:
- Combinazione di flessibilità e prevedibilità: questi contratti consentono modifiche pur definendo un ambito e un prezzo fissi.
- Adatto a progetti complessi: per i progetti le cui esigenze evolvono, ma dove è necessaria una certa struttura.
Contratti misti per progetti complessi
I contratti misti offrono vantaggi significativi per i progetti complessi:
- Flessibilità controllata: gli aggiustamenti sono possibili, ma entro limiti predefiniti.
- Prevedibilità di bilancio: i clienti possono gestire i loro budget in modo più stabile.
- Adattabilità al cambiamento: adatto ai progetti in cui le esigenze cambiano, ma è necessaria una struttura.
Flessibilità e controllo di bilancio
I contratti misti combinano flessibilità e controllo di bilancio. Sono ideali per i progetti complessi in cui è richiesta agilità pur rispettando i vincoli di bilancio.
Vantaggi di lavorare a regia rispetto a un contratto a prezzo fisso
Vantaggi di lavorare internamente
Ci sono numerosi vantaggi nel lavorare a regia, tra cui:
- Adattabilità alle esigenze mutevoli: la gestione del progetto ci permette di rispondere ai cambiamenti frequenti nei requisiti del progetto.
- La difficoltà di definire un deliverable misurabile: nei progetti in cui il risultato finale è difficile da prevedere, la regia offre una soluzione flessibile.
Massimizzare i vantaggi della regia tramite la prioritizzazione e i test
Per massimizzare i vantaggi della regia, è essenziale:
- Definire un budget e una scadenza per una prima versione del prodotto: ciò vi permette di fissare obiettivi chiari.
- Testare regolarmente le funzionalità e rivedere le priorità di conseguenza: ciò garantisce una progressione efficace del progetto.
- Definire scadenze importanti: la pianificazione è essenziale per il monitoraggio del progetto.
Lavorare a regia è particolarmente adatto ai progetti in cui le esigenze cambiano frequentemente e dove la flessibilità è cruciale per il successo.
Come scegliere tra la gestione a regia e i contratti a prezzo fisso?
Quando scegliete tra un contratto a regia e un contratto a prezzo fisso, è essenziale comprendere le differenze e tenere conto delle esigenze specifiche del vostro progetto. Ecco un confronto tra i contratti a prezzo fisso e a regia per aiutarvi a fare la scelta migliore.
Confronto tra contratti a regia e a prezzo fisso
Per prendere una decisione informata, è essenziale comprendere le caratteristiche distintive dei contratti a regia e a prezzo fisso. Ecco un confronto dei due approcci:
Contratti a regia:
- Adatto ai progetti le cui esigenze evolvono frequentemente.
- Flessibilità per aggiustare l'ambito del progetto.
- Il cliente paga in base al tempo e alle risorse effettivamente utilizzate.
- Ideale per i progetti in cui è difficile definire un deliverable preciso fin dall'inizio.
Contratti a prezzo fisso:
- Adatto ai progetti le cui esigenze sono stabili e il cui ambito è ben definito.
- Il prezzo è fisso e offre la possibilità di prevedere il budget.
- Meno flessibile per i cambiamenti durante il progetto.
- Il cliente paga un importo predefinito, indipendentemente dal tempo o dalle risorse utilizzate.
Confrontare i contratti a regia e a prezzo fisso vi aiuterà a determinare quale approccio sia il più adatto al vostro progetto. Una volta che avete una chiara comprensione dei due metodi, potete esaminare le domande essenziali da porre per un progetto a prezzo fisso.
Quali sono le migliori pratiche in materia di gestione di progetti a prezzo fisso?
Gestione di progetti a prezzo fisso: le domande giuste da porsi
Innanzitutto, potete rispondere ad alcune domande sui vostri progetti più recenti? (Se rispondete “sì” a tutte le domande, allora siete un MAESTRO AMBASCIATORE GUERRIERO PROJECT MANAGER).
- L'ambito è chiaro? Avete dettagliato tutto ciò che deve essere fatto e potete attribuire un valore temporale a ogni elemento?
- Questo primo documento ambito vs. tempo è condiviso con il cliente?
- È condiviso con la persona che deve farlo?
- Avete integrato tutto questo in una tempistica?
- Corrisponde alla tempistica della persona che dovrà farlo?
Finora, avete evitato la guerra tra vendite e produzione #bravo
Per orientare efficacemente la strategia aziendale, questi elementi devono essere rigorosamente monitorati e integrati in una visione globale del progetto.
- Avete identificato gli acquisti potenziali per il progetto? Li avete preventivati? In altre parole, avete un obiettivo di margine lordo scritto per il vostro progetto?
- Condividete rapporti di avanzamento con il vostro cliente ogni settimana?
Furious automatizza i controlli e il monitoraggio... e vi fa risparmiare tempo!
Con Furious, tutte queste domande trovano risposta automaticamente e senza lavoro aggiuntivo.
Potete monitorare i principali criteri in tempo reale:
- carico (tempo impiegato vs. tempo venduto)
- pianificazione (ciò che ho detto al mio cliente)
- avanzamento (a che punto sono realmente)
- fatturazione (a che punto sono)
La sfida per voi è essere sempre allineati a questi 4 criteri e di condividerli con il vostro cliente ogni settimana. In questo modo, anticipate ogni possibile riadeguamento del calendario, del perimetro o del budget.
Forse vi state ponendoqueste domande ?
01 Qual è la differenza tra la gestione a regia e la prestazione a forfait?
La gestione a regia si basa su un monitoraggio del tempo impiegato e dei mezzi utilizzati, mentre il forfait stabilisce un prezzo globale per una prestazione definita fin dall’inizio.
02 In quali casi privilegiare la gestione a regia?
La gestione a regia è ideale per progetti complessi o evolutivi, dove le esigenze possono cambiare in corso d’opera e richiedono agilità.
03 Quali sono i vantaggi e i limiti del forfait rispetto alla regia?
Il forfait offre visibilità di bilancio al cliente ma può generare rischi di superamento per il fornitore. Al contrario, limita la flessibilità se il progetto evolve.
04 Come decidere tra la regia e il forfait in base al tipo di progetto?
La scelta dipende dal livello di definizione: un progetto ben definito si presta al forfait, mentre un progetto incerto o innovativo sarà più adatto alla gestione a regia.
05 Uno strumento come Furious può facilitare la gestione di questi due modelli?
Sì. Furious centralizza il monitoraggio dei tempi, dei budget e dei margini, consentendo di gestire sia contratti a regia che incarichi a forfait.