webleads-tracker

Punto di pareggio: focus sul fatturato

Raggiungere il punto di pareggio significa che i ricavi compensano finalmente le spese sostenute. Questo riferimento, ottenuto con un calcolo preciso, chiarisce la salute finanziaria di un’azienda e stabilisce la rotta: generare un fatturato sufficiente a trasformare l’attività in un modello duraturo e redditizio.

Fatturato: in cosa consiste il punto di pareggio?

Raggiungere il punto di pareggio significa che i ricavi sono sufficienti a coprire tutte le spese, fisse o variabili. Segna il momento in cui l’attività smette di generare perdite e inizia a diventare realmente redditizia, offrendo un primo indicatore concreto di performance.

Il calcolo del punto di pareggio va oltre il semplice aspetto contabile: permette di visualizzare i margini di manovra, anticipare le difficoltà e pianificare meglio gli investimenti necessari alla crescita. È un vero e proprio strumento di gestione finanziaria e di controllo per prendere decisioni strategiche quotidianamente.

Più che un numero, il punto di pareggio diventa una guida strategica. Aiuta ad aggiustare i prezzi, a controllare i costi e a fissare obiettivi realistici, garantendo al contempo la redditività. Trasforma così i dati finanziari in una vera e propria leva per la sostenibilità e il successo dell’azienda.

Un analista finanziario che presenta le tendenze di mercato
Il monitoraggio del fatturato e delle spese è essenziale per garantire la redditività di un'azienda.

Metodo di calcolo del punto di pareggio

Per calcolare il punto di pareggio, è importante distinguere bene i diversi tipi di costi e comprendere il loro ruolo nel fatturato. Prima di procedere al calcolo, è opportuno seguire un metodo strutturato in fasi chiare per evitare errori e ottenere un risultato preciso.

Fase 1: Identificare i costi fissi
I costi fissi sono le spese che rimangono costanti, indipendentemente dal livello di attività dell’azienda. Esempi:

  • Affitto dei locali
  • Stipendi dei dipendenti permanenti
  • Assicurazioni e abbonamenti
  • Ammortamenti e spese amministrative

Fase 2: Identificare i costi variabili
I costi variabili dipendono direttamente dal volume di attività. Aumentano o diminuiscono con le vendite. Esempi:

  • Materie prime e forniture
  • Commissioni sulle vendite
  • Costi energetici legati alla produzione
  • Costi logistici proporzionali alle vendite

Fase 3: Determinare il fatturato necessario
Il punto di pareggio corrisponde al fatturato minimo necessario per coprire tutti i costi.

Una volta stabilita questa distinzione, è possibile calcolare il punto di pareggio in base a diverse esigenze.

  1. Punto di pareggio in termini di fatturato

Per determinare il fatturato minimo necessario a coprire tutti i costi, si dividono i costi fissi per il tasso di margine sui costi variabili. Questo tasso corrisponde alla quota di ogni euro di fatturato che rimane dopo aver pagato i costi variabili.

  1. Punto di pareggio in volume (quantità da vendere)

Per sapere quante unità bisogna vendere per raggiungere la redditività, si dividono i costi fissi per la differenza tra il prezzo di vendita unitario e il costo variabile unitario. Ciò permette di visualizzare rapidamente il numero di vendite necessarie per coprire tutte le spese.

  1. Punto di pareggio in valore

Infine, il punto di pareggio in valore corrisponde al fatturato necessario e può essere ottenuto moltiplicando il punto di pareggio in volume per il prezzo di vendita unitario. Questo approccio fornisce una visione concreta del fatturato minimo da realizzare per garantire la redditività dell’azienda.

Monitoraggio e utilizzo del punto di pareggio

Il punto di pareggio è uno strumento prezioso per fissare i prezzi di vendita e prendere decisioni strategiche. Conoscendo precisamente il fatturato minimo da raggiungere, l’azienda può adeguare le sue tariffe per aumentare i margini pur rimanendo competitiva. Permette inoltre di pianificare gli investimenti, di decidere una campagna promozionale o di lanciare un nuovo prodotto in tutta sicurezza, valutando l’impatto sulla redditività complessiva.

Per facilitare il monitoraggio e l’analisi, sono disponibili numerosi strumenti pratici. Fogli di calcolo come Excel permettono di creare calcoli dinamici e simulazioni di diversi scenari di vendita e di costi. Software di gestione finanziaria o ERP specializzati offrono un monitoraggio automatizzato in tempo reale, avvisando l’azienda quando il fatturato si avvicina alla soglia critica e semplificando la presa di decisioni informate. Questi strumenti sono particolarmente utili per gestire un’agenzia redditizia, permettendo di gestire ricavi e spese con precisione e di ottimizzare il margine per garantire la sostenibilità dell’attività.

Strategie per raggiungere il punto di pareggio più velocemente

Raggiungere rapidamente il punto di pareggio permette all’azienda di generare profitto prima, di mettere in sicurezza la sua tesoreria e di gestire meglio la sua attività. Diversi fattori possono essere attivati per riuscirci, combinando l’aumento dei ricavi, la riduzione dei costi e l’ottimizzazione dei margini.

Obiettivo

Azioni concrete

Impatto atteso

Aumentare i ricavi

– Diversificare i prodotti o servizi
– Implementare promozioni mirate
– Fidelizzare la clientela esistente

Generare un fatturato più elevato e regolare

Ridurre i costi

– Negoziare i costi fissi (affitto, abbonamenti)
– Ottimizzare gli acquisti e i processi logistici
– Automatizzare alcune attività

Diminuire le spese e migliorare la tesoreria

Ottimizzare il margine

– Adeguare i prezzi in base al valore percepito
– Ridurre il costo di produzione
– Rivalutare i prodotti/servizi meno redditizi

Aumentare il profitto per vendita e migliorare la redditività complessiva

Applicando queste strategie in modo combinato, l’azienda può non solo raggiungere il suo punto di pareggio più rapidamente, ma anche rafforzare la sua salute finanziaria, mettere in sicurezza i suoi investimenti e creare un vantaggio competitivo duraturo.

Integrare l’ERP Furious per raggiungere rapidamente il punto di pareggio

L’ERP Furious centralizza tutti i dati clienti e di vendita, offrendo una visione completa dei ricavi e dei costi. L’adozione di successo di un ERP come Furious permette di monitorare in tempo reale il punto di pareggio e di identificare rapidamente gli scostamenti tra il fatturato previsto e le spese reali. Questa visibilità offre ai dirigenti uno strumento strategico per adeguare i prezzi, i volumi o le azioni commerciali e garantire la redditività.

Una donna che espone risultati finanziari
I software specializzati offrono un monitoraggio preciso delle vendite e dei costi

Utilizziamo Furious da poco più di due anni. Da quando l'abbiamo installato, abbiamo raddoppiato il nostro fatturato in due anni. Ci permette di gestire il nostro business e di far sì che le persone lavorino insieme, che vedano cosa viene fatto e che si guadagni davvero in fluidità.

Grazie ai suoi strumenti di analisi e reporting, Furious permette di ottimizzare i ricavi, monitorare l’efficacia delle azioni e misurarne l’impatto sul fatturato e sul punto di pareggio. L’azienda beneficia così di una visione proattiva della sua attività, facilitando la presa di decisioni strategiche per raggiungere rapidamente i suoi obiettivi finanziari e rafforzare la sua crescita.

Ottenere maggiore fluidità per superare i tuoi obiettivi finanziari con Furious

Raggiungere e superare il punto di pareggio è una sfida strategica per ogni azienda, indipendentemente dal suo settore di attività. Scopri come l’ERP Furious può aiutarti a gestire la tua attività, ottimizzare le tue vendite e raggiungere il tuo punto di pareggio più rapidamente. Provalo subito e trasforma i tuoi dati in decisioni strategiche!

Ti poni
forse queste domande?

01 Che cos'è la classificazione automatica delle transazioni?

È una funzione basata sull’intelligenza artificiale che categorizza automaticamente le spese in base alla loro natura, per un monitoraggio finanziario più semplice e affidabile.

Ogni volta che si importa o si sincronizza una transazione bancaria, l’intelligenza artificiale analizza la dicitura, l’importo e il contesto per suggerire una categoria e dei tag pertinenti. Voi convalidate, modificate se necessario e lo strumento impara dalle vostre scelte.

Meno inserimento manuale dei dati, maggiore coerenza contabile, meno errori umani e notevole risparmio di tempo per le attività ricorrenti.

Sì, il cliente mantiene il controllo dei suggerimenti: ogni classificazione può essere accettata, modificata o perfezionata. L’automazione è un supporto, non una sostituzione.

Assolutamente sì. Più si utilizza la funzione, più l’intelligenza artificiale impara dalle vostre correzioni e suggerisce classifiche adatte alle vostre abitudini.

Manager finanziari, dirigenti o chiunque voglia automatizzare l’elaborazione della contabilità, ottimizzare il flusso di cassa e concentrarsi sull’analisi anziché sull’inserimento dei dati.

Iniziatesubito la vostra demo

Furious