Il contesto: un'agenzia di consulenza in piena crescita, frenata dai suoi strumenti
Cosa è un’agenzia ibrida che combina consulenza strategica, branding, e-commerce e produzione media. Un modello agile, distribuito tra 4 uffici (di cui un polo tecnologico in Tunisia), e una sessantina di collaboratori impegnati.
Ma ecco: agilità significa anche complessità operativa. E come molte agenzie in crescita, Cosa si era costruita una serie di strumenti “à la carte”.
Il risultato? Una millefoglie digitale che richiede… molta banda umana.
A me piace Excel e lavorare con i dati… ma non è il nostro core business: vendere la nostra esperienza di branding ed e-commerce.
Laurent Kretz, Direttore Generale di Cosa
I sintomi: carico mentale e approssimazioni
1. Strumenti che non comunicano tra loro
Ogni esportazione richiedeva rielaborazioni manuali. Per ricostruire la redditività di un progetto, era necessario incrociare i tempi impiegati, le fatture, i preventivi e gli acquisti dei fornitori. E assicurarsi che tutto combaciasse.
2. Margini incerti, analisi imprecise
Con un margine di errore consentito di + o – 5% sulla redditività, è difficile prendere decisioni affidabili – soprattutto in un anno difficile.
3. Una gestione frammentata
Project manager, direzione, soci… ognuno aveva la sua visione, i suoi fogli di calcolo, il suo livello di comfort. La gestione era più atomizzata che condivisa e industriale.
Cosa ci ha convinto? Furious parla la nostra lingua. È pensato per le agenzie, da persone che comprendono le nostre reali esigenze.
Laurent Kretz, Direttore Generale di Cosa
La svolta: uno strumento pensato dalle agenzie, per le agenzie
Quando arriva il momento di cambiare, spesso si esita. Perché? Perché si ha paura di perdere il controllo su processi personalizzati.
“Da noi avevamo tanti piccoli strumenti. Questo rendeva il cambiamento complicato. Ma Furious è stato pensato per agenzie come la nostra, quindi l’adattamento è stato naturale.”
Ciò che ha convinto Cosa:
- Un’interfaccia che parla la lingua delle agenzie
- Funzionalità allineate al loro modello (forfait, regia, multi-ufficio…)
- Un’evoluzione del prodotto visibile tra il loro primo test e la decisione finale
L'implementazione: una migrazione ambiziosa, un supporto rassicurante
Siamo onesti: migrare 10 anni di dati non è mai una passeggiata.
Ma con un supporto dedicato (grazie Chloé), un team di progetto motivato e la possibilità di importare i dati in autonomia tramite CSV, la transizione è avvenuta senza problemi.
Dal primo progetto ben importato in Furious, il prospetto di redditività che si aggiorna da solo… è magico.
Laurent Kretz, Direttore Generale di Cosa
Chiave del successo: due project manager interne promosse “campionesse Furious” + un canale Slack per centralizzare le domande = adozione rapida ed efficace.
I risultati: più valore, meno attrito
1. Gestione centralizzata e affidabile
Con Furious, i team di Cosa hanno finalmente accesso a una visione chiara, consolidata e in tempo reale della loro attività. Le dashboard offrono alla direzione e ai project manager una lettura precisa della redditività, dell’avanzamento e del carico di lavoro su ogni progetto. Niente più esportazioni manuali, incroci approssimativi e decisioni arbitrarie: ora, ogni indicatore è accessibile in pochi clic. Questo guadagno di visibilità trasforma la gestione in una leva strategica piuttosto che in un rompicapo analitico.
2. Un processo fluido da inizio a fine
Furious ha permesso a Cosa di unificare l’intero ciclo di produzione. Dall’opportunità commerciale al preventivo, dal progetto alla fatturazione, passando per l’acquisto di fornitori e il monitoraggio dei tempi… tutto si sussegue in una logica fluida, senza interruzioni di strumenti o reinserimenti. Anche i moduli spesso trascurati, come il ticketing o il time tracking, sono diventati punti di forza per gestire più finemente i budget e i carichi. Questo livello di integrazione consente un vero comfort operativo e libera tempo su tutte le posizioni.
3. Uno strumento adottato (quasi) senza resistenza
Come in ogni organizzazione, alcune abitudini sono dure a morire. Ma designando due referenti interni fin dall’inizio, Cosa è riuscita a facilitare l’adozione di Furious da parte di tutti i team. Risultato: anche i più refrattari ai nuovi strumenti hanno finito per abbandonare i loro Google Sheets. Il chatbot IA integrato, particolarmente efficace, ha contribuito a questo entusiasmo offrendo un supporto rapido e pertinente, senza saturare i canali interni. Oggi, lo strumento è unanime. E tutti ci guadagnano, a cominciare da coloro che passavano più tempo a incrociare numeri che a gestire realmente i loro progetti.
In conclusione: uno strumento, un metodo, una postura
Adottare Furious non è solo installare un software. È accettare di ripensare una parte della propria organizzazione attorno a uno strumento centrale. Ed è spesso lì che la magia opera.
Abbiamo il miglior strumento per un'agenzia… a condizione di usarlo bene.
Laurent Kretz, Direttore Generale di Cosa
In Cosa, lo sforzo di adattamento è stato minimo, ma l’impatto è stato massimo. E oggi, impossibile tornare indietro: senza Furious, niente più monitoraggio affidabile della redditività, niente più serenità nella creazione di progetti, niente più chiarezza aziendale.
E voi? A che punto siete con la gestione della vostra agenzia?
Se passate ancora troppo tempo a far comunicare i vostri strumenti tra loro… forse è il momento giusto per scoprire Furious.
Richiedete la vostra demo personalizzata e guadagnate anche voi in visibilità, in redditività e in serenità.