Se avete appena iniziato a lavorare in un’agenzia, probabilmente vi starete chiedendo: cos’è un tariffario?
Fondamentalmente, ogni società di servizi può applicare il proprio tariffario ai progetti dei clienti. L’obiettivo è quello di inquadrare i contenuti e le tariffe per un migliore controllo del budget. I tariffari svolgono poi un ruolo fondamentale nella rendicontazione finanziaria, in particolare per il confronto tra il venduto eil realizzato o per le previsioni.
Notiamo due tendenze principali in termini di tariffari:
- La creazione di un modello contenente tutti i profili che vendete abitualmente ai vostri clienti.
- La creazione di un modello delle fasi necessarie per produrre un’offerta a pacchetto.
Quanto più dettagliate sono le tabelle, tanto più tempo risparmieranno i vostri collaboratori nella creazione dei preventivi. Quanto più dettagliate sono le tabelle, tanto più tempo risparmieranno i vostri collaboratori nella creazione dei preventivi. I prezzi, le descrizioni e le quantità del tariffario rimangono modificabili durante la creazione di preventivi su Furious. È inoltre possibile creare blocchi di contenuto direttamente sui modelli di tariffario che verranno poi precaricati sui preventivi. Un risparmio di tempo garantito!
In questo articolo scoprirete :
- l’importanza dei tariffari
- come impostare un tariffario standard (predefinito) per la vostra agenzia
- le tre principali sfide che le agenzie devono affrontare con i tariffari
l’importanza dei tariffari
Avete sentito parlare di piani tariffari o di tariffari. Ma perché è essenziale per un’agenzia gestire correttamente i propri tariffari? Può influire sul successo della vostra attività? [Spoiler: SÌ]
I tariffari possono davvero contribuire al successo finanziario della vostra attività. Se i vostri tariffari sono impostati, utilizzati e regolarmente aggiornati, sarà più difficile per i vostri clienti cercare di abbassare i vostri prezzi, ad esempio. Per non parlare del risparmio di tempo e della riduzione del rischio di errori per i vostri team operativi!
Fissando tariffe standard per i servizi della vostra agenzia, stabilite anche aspettative chiare per i clienti. Questo, a sua volta, avrà un’influenza positiva sullo scambio di informazioni e i progetti avranno più successo.
Infine, si evita di dimenticare di stimare qualcosa. Caricando un modello già pronto, è impossibile dimenticare la gestione del progetto, la qualità, i rapporti, i comitati di gestione ecc…
Come si definisce un tariffario standard per la propria azienda?
Ci sono alcuni elementi chiave da tenere in considerazione quando si imposta un tariffario nella propria agenzia:
- Volete stabilire delle categorie di prezzo? Ad esempio, tariffe standard (tariffe predefinite), tariffe concordate, tariffe per clienti no-profit o tariffe per richieste urgenti.
- Stabilirete tariffe differenziate in base al profilo dei vostri collaboratori? Un direttore di consulenza costa all’azienda più di un project manager, ad esempio.
- Conoscete già il costo totale dei vostri dipendenti a tempo pieno (FTE)? Per ottenere questo importo è necessario includere stipendi e benefit.
- Conoscete il costo generale della vostra azienda per dipendente? Si calcola dividendo i costi generali dell’azienda per il costo totale di tutti i dipendenti a tempo pieno.
Esaminiamo ora ciascuno di questi elementi in modo più dettagliato.
1. Le tariffe devono essere differenziate in base al tipo di progetto?
A seconda della varietà di servizi offerti dalla vostra azienda, deciderete se creare o meno diverse categorie di prezzo. Forse una tariffa standard non è sufficiente a coprire i costi relativi alle richieste dell’ultimo minuto, ad esempio?
In alternativa, è possibile assegnare un tariffario a un cliente. Ciò consente di creare un listino prezzi specifico per un cliente, se ad esempio i prezzi di vendita sono stati negoziati (quando si crea il preventivo su Furious, questo appare in cima all’elenco a tendina con il nome del cliente).
2. Le tariffe devono essere differenziate in base al tipo di profilo?
Di solito si risponde a questa domanda confrontando le differenze di costo per dipendente. Le agenzie di comunicazione o di PR (pubbliche relazioni) spesso utilizzano un tariffario fisso per tutti i loro profili. I tariffari differenziati sono utilizzati soprattutto nelle agenzie digitali o a 360°, per progetti in cui più profili lavorano insieme allo stesso progetto per un periodo di tempo determinato.
Naturalmente, su Furious è possibile accumulare tutti i tariffari che si desidera, con tariffe giornaliere/unità/orarie, semplicemente tornando al menu a tendina e selezionandone uno nuovo.
È anche possibile personalizzarne il contenuto, se necessario 🙂
Un altro suggerimento: su Furious è possibile compilare il preventivo anche in modalità piano tariffario!
3. Come creare un piano tariffario conveniente per la vostra agenzia?
Una volta calcolato il costo totale dei vostri dipendenti a tempo pieno e i costi generali per dipendente, aumentate l’importo del 20%. Ed ecco fatto!
Le tre sfide principali del tariffario
Impostare un tariffario per la vostra attività può essere semplice, ma gestirlo correttamente non è sempre così facile.
Nel corso del tempo, la vostra agenzia si troverà molto probabilmente ad affrontare problemi comuni legati ai tariffari. Le tre difficoltà principali sono le seguenti:
1. Tariffe obsolete
Una buona pratica da tenere a mente: aggiornare i tariffari ogni anno.
Perché?
Perché le spese principali dell’azienda (stipendi e spese generali) di solito cambiano ogni anno o anche più frequentemente. Questo vi aiuterà ad assicurarvi di rimanere redditizi e di essere sempre competitivi sul mercato.
2. Incoerenza nell’applicazione delle tariffe d’agenzia stabilite
A volte tutti noi offriamo uno sconto ad hoc o, peggio, accettiamo di lavorare gratis per salvare un cliente o un progetto. Sebbene il nostro compito sia quello di offrire servizi, è fondamentale rispettare la vostra struttura tariffaria per migliorare la vostra offerta di servizi.
3. Aggiornare i tariffari delle agenzie in un unico posto
Per evitare conflitti e problemi di comunicazione, è importante centralizzare la gestione dei listini prezzi in uno strumento di gestione aziendale.
Il vantaggio principale di aggiornare i tariffari in un unico luogo è evidente: tutti hanno accesso alle tariffe più aggiornate per i servizi della vostra azienda. In questo modo si evitano confusione ed errori nella tariffazione dei servizi.
Forse fate parte di un’agenzia pubblicitaria? Oppure lavorate in un’agenzia digitale, in una ESN o per un editore di software? A seconda del tipo di attività che gestite, i vostri tariffari saranno diversi.
La chiave è standardizzare le tariffe per i servizi della vostra azienda e far sì che il personale aggiorni e monitori queste tariffe per mantenere la vostra salute finanziaria.
Per sapere come creare e impostare i vostri tariffari in Furious, contattate il team Success!