webleads-tracker

ERP per società di servizi: scegliere la vostra soluzione gestionale

Le aziende di servizi, in particolare le ESN (Imprese di Servizi Digitali), devono gestire progetti multipli, team mobili ed esigenze di redditività crescenti. In questo contesto, un ERP (Enterprise Resource Planning) diventa una leva strategica e un risparmio di tempo.

Come scegliere la soluzione di gestione aziendale giusta per migliorare le performance di un’azienda di servizi? Quali criteri privilegiare e perché lo strumento di controllo non è più riservato solo alle grandi strutture?

ERP adattato alle esigenze specifiche di un'azienda di servizi

A differenza dell’industria o del commercio, un’azienda di servizi non gestisce scorte o catene di produzione. Il suo capitale si basa principalmente sulle risorse umane, sulla capacità di pianificazione e sulla relazione con il cliente. L’ERP consente proprio di centralizzare le informazioni essenziali per gestire l’agenzia in modo efficiente: monitoraggio dei progetti, gestione del tempo, controllo della fatturazione, previsioni di bilancio…

L’obiettivo principale è garantire una visibilità globale e in tempo reale sull’attività. Un buon ERP consente quindi di ottimizzare la redditività, ridurre le attività ripetitive e automatizzare i flussi di informazioni tra i servizi.

Secondo uno studio riportato da France Num, il 79% dei dirigenti di PMI ritiene che gli strumenti digitali e il digitale siano un vantaggio per l’azienda. Il 24% delle aziende con meno di 250 dipendenti utilizza un ERP. Tuttavia, il 67% utilizza un software di fatturazione e il 24% opta per uno strumento di gestione e controllo delle scorte o degli approvvigionamenti.

Una riunione tra dirigenti e responsabili di progetto
Implementare un ERP per gestire meglio la propria attività

Perché le ESN hanno tutto l'interesse a dotarsi di un ERP?

In una ESN, i progetti dei clienti si susseguono, le risorse evolvono, i collaboratori sono a volte distribuiti su più sedi, o addirittura in telelavoro. In questo contesto, l’implementazione di un ERP permette di strutturare l’attività:

  • Gestione dei progetti: ottimizzare la gestione delle risorse umane, monitoraggio delle attività e delle priorità.
  • Fatturazione e redditività: calcolo automatico dei margini, monitoraggio dei tempi fatturabili, solleciti automatizzati.

L’ERP aiuta anche a rispondere più rapidamente alle gare d’appalto, a gestire le scadenze e a migliorare la qualità del servizio. Diventa un supporto prezioso per accompagnare la crescita.

La gestione delle pianificazioni è essenziale per noi. Prima, ci destreggiavamo tra due strumenti (per la gestione delle pianificazioni e il monitoraggio della redditività), il che comportava un doppio inserimento e una perdita di tempo. Oggi, Furious ci permette di centralizzare il monitoraggio dei progetti e delle pianificazioni, il che ha ottimizzato enormemente il nostro funzionamento.

Un ERP “tutto-in-uno” come Furious è specificamente progettato per le agenzie, le ESN, gli studi di consulenza. Si basa su un’interfaccia unificata, ergonomica e visiva.

Une professionnelle qui met en place un outil de pilotage
Adattare l'ERP in base al settore semplifica la gestione dei progetti

Scegliere il proprio ERP: i criteri da privilegiare

Non esiste un ERP universale valido per tutte le società di servizi. La scelta dipende da diversi fattori strategici e operativi.

Piuttosto che interrogarsi unicamente sulla tecnologia (cloud o on-premise), è essenziale prendere in considerazione i seguenti criteri:

  • Specificità del settore: l’ERP deve rispondere alle realtà di una società di servizi. Ad esempio, la capacità di monitorare i tempi impiegati, le pianificazioni, gli interventi o i contratti ricorrenti.
  • Flessibilità di integrazione: deve potersi interfacciare con gli strumenti già in uso (CRM, contabilità, gestione documentale…).
  • Scalabilità: l’ERP deve accompagnare la crescita senza richiedere una riprogettazione ogni due anni.
  • Accessibilità: per team nomadi o ibridi, un accesso remoto affidabile e sicuro è indispensabile.
  • Supporto del fornitore: supporto clienti, formazione, aggiornamenti regolari… La relazione con il fornitore è altrettanto importante quanto il software stesso.

Cloud o installazione locale: quale hosting privilegiare?

Oggi, la maggior parte dei fornitori propone ERP in modalità cloud (SaaS), accessibili da un semplice browser. Questa soluzione di gestione è particolarmente adatta alle società di servizi per le quali la mobilità e la reattività sono essenziali. Permette un avvio rapido, senza infrastrutture pesanti, con aggiornamenti automatici.

L’opzione on-premise (installata in locale) può rimanere pertinente in ambienti ultra-sicuri o quando è richiesto un controllo totale dei dati. Implica, d’altra parte, costi di manutenzione più elevati e una gestione tecnica interna.

Un investimento strategico, non solo tecnologico

Implementare un ERP non si limita all’installazione di un software. È un progetto di trasformazione che coinvolge tutti i servizi. Richiede una gestione del cambiamento, un coinvolgimento dei team e una visione chiara degli obiettivi da raggiungere.

Per una società di servizi, l’ERP diventa uno strumento di controllo centrale. Permette di passare da una gestione frammentata a un’organizzazione fluida e reattiva. E soprattutto, offre ai dirigenti una migliore capacità di anticipare e strutturare il loro sviluppo.

Ciò che mi piace di più di Furious è che abbiamo guadagnato tempo nella gestione dei progetti e tranquillità molto rapidamente. Già dopo una settimana, avevamo più visibilità. Stimo che mi abbia fatto risparmiare circa il 30% del tempo su tutte le posizioni di project manager, e questo alleggerisce anche il team che ora ha una grande visibilità su ciò che viene fatto.

Strumento di controllo aziendale: Furious diventa il vostro alleato

Più che un semplice software di gestione, l’ERP agisce come un vero e proprio copilota strategico: permette di controllare l’attività in tempo reale, di monitorare i margini progetto per progetto, di gestire l’organizzazione delle attività e di ottimizzare il carico dei team.

Grazie alla sua estesa copertura funzionale — dalla prospezione commerciale alla fatturazione, passando per la gestione delle risorse umane e la pianificazione — Furious allinea le operazioni agli obiettivi finanziari e umani dell’azienda. Il suo principale vantaggio aziendale? Una visione chiara e centralizzata che aiuta i dirigenti a prendere decisioni rapide, basate su dati affidabili, senza moltiplicare gli strumenti né i file Excel.

Ti poni
forse queste domande?

01 Che cos'è la classificazione automatica delle transazioni?

È una funzione basata sull’intelligenza artificiale che categorizza automaticamente le spese in base alla loro natura, per un monitoraggio finanziario più semplice e affidabile.

Ogni volta che si importa o si sincronizza una transazione bancaria, l’intelligenza artificiale analizza la dicitura, l’importo e il contesto per suggerire una categoria e dei tag pertinenti. Voi convalidate, modificate se necessario e lo strumento impara dalle vostre scelte.

Meno inserimento manuale dei dati, maggiore coerenza contabile, meno errori umani e notevole risparmio di tempo per le attività ricorrenti.

Sì, il cliente mantiene il controllo dei suggerimenti: ogni classificazione può essere accettata, modificata o perfezionata. L’automazione è un supporto, non una sostituzione.

Assolutamente sì. Più si utilizza la funzione, più l’intelligenza artificiale impara dalle vostre correzioni e suggerisce classifiche adatte alle vostre abitudini.

Manager finanziari, dirigenti o chiunque voglia automatizzare l’elaborazione della contabilità, ottimizzare il flusso di cassa e concentrarsi sull’analisi anziché sull’inserimento dei dati.

Iniziatesubito la vostra demo

Furious