Gli strumenti di IA stanno rivoluzionando la quotidianità delle agenzie di consulenza. Offrono una soluzione generativa in grado di ottimizzare la gestione dei progetti. Tra risparmio di tempo, anticipazione e affidabilità dei deliverable, l’IA è diventata una vera leva strategica.
Strumenti di IA: trasformazione del settore delle agenzie di consulenza
L’intelligenza artificiale non è più una curiosità riservata ai laboratori o alle grandi piattaforme tecnologiche americane. Ora fa parte della quotidianità delle agenzie di consulenza. Gestione dei progetti, produzione di deliverable, monitoraggio operativo, relazioni con i clienti: tutto ne è coinvolto. Concretamente, come gli strumenti di IA stanno cambiando le regole del gioco? E soprattutto, come trarne vantaggio in modo intelligente?
L’IA non sostituisce il lavoro del consulente, ma riconfigura le regole del gioco. Secondo uno studio McKinsey, tra il 60 e il 70% dei compiti nelle professioni di consulenza può essere parzialmente automatizzato o accelerato grazie all’IA. In Francia, molte società di consulenza stanno già integrando l’IA generativa nei loro metodi di lavoro.
La domanda quindi non è se utilizzare una soluzione generativa per migliorare la produttività in agenzia, ma come implementarla e in quali casi d’uso?
I tipi di strumenti di IA per le agenzie
Non c’è bisogno di cercare il pelo nell’uovo. Gli strumenti di IA più utilizzati rientrano principalmente in tre categorie:
IA generativa
Redazione di sintesi, risposte a bandi di gara, presentazioni PowerPoint alimentate automaticamente: una soluzione generativa come ChatGPT, Claude o Gemini permette di risparmiare diverse ore a settimana, senza ridurre la qualità.
Apprendimento automatico
Modelli predittivi per le previsioni commerciali, rilevamento di anomalie nei dati finanziari, segmentazione dinamica dei clienti: il ML permette alle società di consulenza di passare dalla diagnosi alla previsione.
NLP (elaborazione del linguaggio naturale)
Per estrarre rapidamente informazioni da rapporti, contratti o feedback dei clienti. Chi non ha mai sognato un assistente che legge 300 pagine per estrarre i cinque punti controversi in meno di 10 secondi?
Gestione dei progetti più fluida: missioni più redditizie
Dove lo strumento di IA segna una vera svolta è nella gestione dei progetti e nella pianificazione delle attività quotidiane. Ecco cosa cambia per le società di consulenza…
Meno attività ripetitive
Presa di appunti automatica, verbali redatti in 3 minuti, tabelle pivot pre-compilate: tutte queste micro-attività che richiedono tempo possono essere delegate agli strumenti di IA. Il risultato? I tuoi team si concentrano sull’analisi, la consulenza, il valore aggiunto.
Deliverable più rapidi, più omogenei
Basta con le presentazioni realizzate all’ultimo minuto o le slide incoerenti tra due consulenti. L’ intelligenza artificiale permette di standardizzare i deliverable, generare template intelligenti e migliorare la leggibilità. In più: meno stress alla fine della missione.
Un'organizzazione basata sui dati
Grazie agli strumenti di IA integrati nelle piattaforme di gestione dei progetti (Notion, Asana, ClickUp), puoi visualizzare in tempo reale lo stato di avanzamento, i punti di blocco, gli scostamenti di budget o i picchi di carico. Non c’è più bisogno di rincorrere le informazioni, vengono da te.
Asset tecnologici basati sull'IA generativa
E se lo strumento di intelligenza artificiale generativa permettesse anche di reinventare il modello economico delle agenzie e società di consulenza ? Troppo spesso, la consulenza si limita a vendere tempo-uomo. Tuttavia, una società che struttura i propri asset – strumenti di IA interni, metodologie, banche dati – può proporre offerte pacchettizzate ad alto valore.
Alcuni esempi molto concreti:
- Un benchmark settoriale arricchito continuamente tramite l’IA.
- Una piattaforma di diagnosi strategica semi-automatizzata.
- Una base di feedback dei clienti pronta all’uso.
Questi asset permettono di migliorare la fatturazione, guadagnare in efficienza e soprattutto differenziarsi dalla concorrenza.
Integrare strumenti di IA per rispondere alle aspettative
Non nascondiamoci dietro un dito: anche i clienti diventano più esigenti. Vogliono risposte più rapide, analisi più approfondite, formati più interattivi. Gli strumenti di IA ti aiutano a soddisfare queste richieste… a condizione di integrarli bene nel tuo approccio.
Presentazioni più dinamiche
Invece del solito rapporto PDF di 80 pagine, perché non proporre una dashboard interattiva, una sintesi vocale, o addirittura un chatbot per la presentazione? Alcune società pionieristiche lo fanno già – e i clienti adorano.
Una consulenza più mirata, più pertinente
Grazie agli strumenti di IA e agli ERP come Furious, adatti le tue raccomandazioni al settore, al contesto, al livello di maturità digitale del cliente… senza ripartire da zero ogni volta. Guadagni in precisione, e quindi in credibilità.
“Grazie a Furious, abbiamo guadagnato in trasparenza nei confronti dei nostri clienti. Hanno accesso alle informazioni in tempo reale, come l’avanzamento del progetto o i ritardi, il che ci permette di aumentare la comunicazione con dati fattuali e non più un semplice file Excel modificabile in qualsiasi momento.”
Citazione di Nicolas Quilliet – Wokine
Strumenti di IA nelle agenzie: facilitatore della gestione dei progetti
Non lo diremo mai abbastanza: l’IA non sostituisce l’umano, lo potenzia. Questo presuppone di accompagnare i tuoi team durante l’implementazione. Bisogna quindi prevedere:
- Formazioni sugli strumenti di IA (e sul loro buon uso).
- Workshop per decifrare i limiti e i rischi.
- Una valorizzazione delle competenze umane: senso critico, relazionale, sintesi.
Diventi il direttore d’orchestra tra l’expertise umana e la potenza algoritmica degli strumenti di IA.
Fare dell'IA un alleato, non un gadget
L’intelligenza artificiale trasforma profondamente la quotidianità delle agenzie. Non si limita a “far risparmiare tempo”: permette di elevare la qualità della consulenza, arricchire le offerte, fidelizzare i clienti.
Allora, i tuoi strumenti ti semplificano realmente la vita o appesantiscono i tuoi processi?
E se fosse il momento giusto per trasformare le tue routine in asset duraturi e fare della tua IA… un punto di forza affidabile quanto un consulente senior?
L’integrazione degli strumenti di IA trasforma profondamente il funzionamento delle agenzie: automazione delle attività ripetitive, migliore anticipazione dei rischi dei progetti, deliverable più reattivi, consulenza più mirata. Tuttavia, affinché queste innovazioni tecnologiche producano un reale impatto – e non si riducano a un accumulo di strumenti isolati – è necessario integrarle in un sistema coerente, trasversale e gestibile.
È precisamente ciò che propone l’ERP Furious. Centralizzando i dati commerciali, operativi e finanziari in un unico ambiente intelligente, Furious permette alle agenzie di trarre il meglio dall’IA, mantenendo allo stesso tempo un controllo preciso della loro performance globale. Destinato alle agenzie e società di consulenza, lo strumento di gestione centralizza tutti i processi di un’azienda favorendo un pilotaggio globale e preciso dell’attività attraverso un’unica dashboard.
"Avere uno strumento che copre tutta la catena del valore, dalla ‘redazione del preventivo fino alla produzione e alla consegna, ci permette di’ essere molto più coerenti e di controllare meglio i nostri processi."
Jérôme Balmain, L'alta società
Analisi predittiva, allocazione assistita delle risorse, automazione dei preventivi, pianificazione delle attività, fatturazione, reporting e monitoraggio della redditività in tempo reale: Furious agisce come un catalizzatore. Trasforma le promesse dell’IA in risultati concreti sia per i team che per i dirigenti.
Ti poni forse queste domande?
01 Che cos'è la classificazione automatica delle transazioni?
È una funzione basata sull’intelligenza artificiale che categorizza automaticamente le spese in base alla loro natura, per un monitoraggio finanziario più semplice e affidabile.
02 Come funziona l'intelligenza artificiale di Furious per classificare le transazioni?
Ogni volta che si importa o si sincronizza una transazione bancaria, l’intelligenza artificiale analizza la dicitura, l’importo e il contesto per suggerire una categoria e dei tag pertinenti. Voi convalidate, modificate se necessario e lo strumento impara dalle vostre scelte.
03 Quali sono i vantaggi dell'archiviazione automatica per i team finanziari?
Meno inserimento manuale dei dati, maggiore coerenza contabile, meno errori umani e notevole risparmio di tempo per le attività ricorrenti.
04 Possiamo mantenere il controllo sulle categorie proposte dall'IA?
Sì, il cliente mantiene il controllo dei suggerimenti: ogni classificazione può essere accettata, modificata o perfezionata. L’automazione è un supporto, non una sostituzione.
05 L'IA migliora i suoi suggerimenti nel tempo?
Assolutamente sì. Più si utilizza la funzione, più l’intelligenza artificiale impara dalle vostre correzioni e suggerisce classifiche adatte alle vostre abitudini.
06 A chi è destinata questa funzione?
Manager finanziari, dirigenti o chiunque voglia automatizzare l’elaborazione della contabilità, ottimizzare il flusso di cassa e concentrarsi sull’analisi anziché sull’inserimento dei dati.