TACE rivoluziona lo staffing integrando gestione delle risorse umane, pianificazioni e congedi in un unico strumento. Risultato? Una migliore anticipazione delle risorse, meno imprevisti e una gestione fluida dei team. La vostra organizzazione è pronta a compiere questo passo indispensabile per aumentare la produttività e la serenità?
Staffing: il TACE spiegato semplicemente per le vostre pianificazioni
Il Tasso di Attività Congedi Esclusi, o TACE, è un indicatore chiave nella gestione delle risorse umane. Misura precisamente la quota dei giorni effettivamente dedicati alle attività clienti e interne, escludendo i congedi. Questa misurazione precisa consente di ottenere una visione realistica della produttività dei vostri collaboratori, indispensabile per gestire al meglio i team. Conoscendo questo tasso, potete anticipare meglio le esigenze, identificare i margini di manovra e adattare la vostra organizzazione in base ai carichi reali.
L’ottimizzazione delle pianificazioni si basa in gran parte su una buona padronanza del TACE. Integrato in una soluzione di gestione performante, questo indicatore consente di allineare le risorse disponibili con il carico di lavoro reale, evitando così sovraccarichi e squilibri. Inoltre, una gestione rigorosa dei congedi, combinata a questo monitoraggio, limita i rischi di interruzione nella continuità dei progetti e assicura un ambiente di lavoro più sereno. Pertanto, il TACE si impone come una leva strategica per una gestione fluida, efficace e duratura delle vostre risorse umane.

Come si calcola il TACE?
Il TACE, o Tasso di Attività Congedi Esclusi, è un indicatore chiave nella gestione dello staffing. Consente di misurare, in percentuale, la quota dei giorni effettivamente lavorati da un collaboratore rispetto ai suoi giorni teoricamente disponibili, escluse le assenze prevedibili. Queste assenze includono in particolare i congedi retribuiti, i giorni di RTT, le assenze per malattia pianificate o qualsiasi altra assenza nota in anticipo.
Il calcolo del TACE si effettua dividendo il numero di giorni effettivamente lavorati (o “giorni prodotti”) per il numero totale di giorni lavorativi nell’anno, da cui si sottraggono le assenze prevedibili. Ad esempio, se un collaboratore ha a disposizione 220 giorni lavorativi nell’anno e prende 30 giorni di congedo, gli restano 190 giorni disponibili. Se ha lavorato 160 giorni su questa base, il suo TACE sarà di 160 diviso per 190, ovvero circa l’84%. Questo indicatore è prezioso per valutare le prestazioni operative di un team, anticipare le esigenze di risorse e ottimizzare la pianificazione dei progetti.
In cosa il TACE differisce dagli altri indicatori?
Il Tasso di Attività Congedi Esclusi (TACE) si distingue chiaramente dagli altri indicatori comunemente utilizzati nella gestione delle risorse umane. A differenza di questi ultimi, fornisce una misurazione precisa dell’attività effettiva dei collaboratori, escludendo specificamente i congedi per offrire un’analisi realistica del tempo di lavoro.
Punti di confronto essenziali:
- Tasso di occupazione: indica il tempo fatturabile o impiegato su progetti, ma non riflette necessariamente il tempo di lavoro effettivo al netto dei congedi.
- Tasso di assenteismo: misura unicamente i periodi di assenza, senza considerare la produttività reale dei collaboratori.
- TACE: calcola il rapporto tra il tempo realmente lavorato (al netto dei congedi) e i giorni disponibili, fornendo così una visione operativa e precisa delle prestazioni individuali e collettive.
L’importanza del TACE nella gestione delle pianificazioni
Il Tasso di Attività Congedi Esclusi (TACE) è un indicatore fondamentale per anticipare con precisione le vostre esigenze di personale. Analizzando il tempo realmente lavorato al netto dei congedi, offre una chiara visibilità sul carico di lavoro reale all’interno dei vostri team. Questo dato consente di identificare i periodi di sovraccarico, dove la pressione si accumula, così come le fasi di sottoutilizzo che rischiano di lasciare i vostri collaboratori inattivi e demotivati. Grazie a questa comprensione approfondita, potete adattare le vostre pianificazioni in modo proattivo, aumentando o riducendo le risorse allocate in base alla domanda reale.
Al di là dell’aspetto puramente operativo, il TACE svolge un ruolo essenziale nella qualità della vita lavorativa. Una gestione equilibrata dei carichi evita il superlavoro, riduce lo stress e favorisce un ambiente in cui i collaboratori si sentono valorizzati e supportati. Evitando i picchi di sovraccarico e garantendo una distribuzione equa del lavoro, il TACE contribuisce a rafforzare la motivazione, la fidelizzazione e le prestazioni complessive. È una leva potente per costruire team impegnati, performanti e duraturi.

Il ruolo del TACE nella gestione dei congedi
Escludere i congedi dal calcolo del Tasso di Attività Congedi Esclusi è essenziale per ottenere una visione realistica della produttività dei vostri team. Infatti, includere i congedi falserebbe l’analisi mascherando le reali disponibilità e rendendo difficile l’adeguamento delle risorse. Il TACE, concentrandosi sul tempo effettivamente lavorato, consente di anticipare con precisione l’impatto delle assenze programmate sul carico di lavoro. Questo approccio garantisce una migliore pianificazione e una gestione più accurata del personale.
Per sfruttare appieno il TACE, si consiglia di adottare buone pratiche nella gestione dei congedi: pianificazione anticipata, distribuzione equa delle assenze e monitoraggio rigoroso delle richieste. Queste misure favoriscono la continuità del servizio e la buona esecuzione dei progetti, anche in periodi di assenza significativa. Associando il TACE a una gestione proattiva dei congedi, assicurate non solo la fluidità delle operazioni, ma anche un ambiente di lavoro più sereno per i vostri collaboratori.
Integrazione del TACE in uno strumento globale di gestione delle risorse umane
Disporre di un unico strumento che combini il monitoraggio del TACE, lo staffing, la gestione delle pianificazioni e dei congedi presenta numerosi vantaggi per la vostra organizzazione:
- Centralizzazione dei dati: tutte le informazioni HR sono raggruppate in un’unica piattaforma, evitando i silos e facilitando l’accesso ai dati.
- Riduzione degli errori: l’inserimento e l’aggiornamento automatizzati limitano i rischi di incoerenze e duplicati, garantendo dati affidabili.
- Risparmio di tempo: i processi manuali sono ridotti, liberando i vostri team per attività a maggior valore aggiunto.
- Decisioni operative informate: il dato TACE, integrato in tempo reale, consente di anticipare le esigenze di personale, di adattare le pianificazioni e di ottimizzare la gestione dei congedi.
- Migliore visibilità: i manager dispongono di una dashboard completa per gestire le prestazioni e il carico di lavoro.
Grazie a questa integrazione, il TACE cessa di essere un semplice indicatore per diventare una leva strategica, direttamente utilizzabile nella gestione quotidiana delle risorse umane.
Conseguenze concrete del TACE sulle prestazioni e sull’organizzazione
L’integrazione del TACE nella gestione delle risorse umane ottimizza le prestazioni complessive migliorando l’allocazione del personale. Questa migliore distribuzione delle risorse riduce i costi legati alla sottoutilizzazione o al superlavoro, assicurando al contempo un significativo risparmio di tempo. Grazie a una precisa anticipazione delle esigenze, gli scambi tra manager, HR e collaboratori diventano più fluidi, facilitando il coordinamento e la rapida presa di decisioni. Questa gestione centralizzata rafforza l’agilità organizzativa e la produttività.
Prendiamo l’esempio di un’azienda industriale che si trova di fronte a un picco di attività imprevisto durante le festività di fine anno. Grazie al monitoraggio in tempo reale del TACE, i responsabili HR possono identificare rapidamente un rischio di sovraccarico di lavoro su alcuni team. Possono quindi adattare le pianificazioni riassegnando temporaneamente collaboratori disponibili. Questa riorganizzazione consente di evitare ritardi nella catena di produzione e di limitare il ricorso, spesso costoso, agli straordinari. Questo scenario illustra perfettamente come uno strumento di gestione integrato possa favorire una gestione proattiva delle risorse, assicurando al contempo la continuità operativa e preservando il benessere dei team.
Furious, lo strumento intelligente per gestire TACE e risorse umane
Cercate uno strumento di gestione in grado di integrare efficacemente il Tasso di Attività Congedi Esclusi (TACE)? Furious centralizza automaticamente i dati relativi ai giorni lavorati e ai congedi, offrendo una visione precisa e aggiornata della produttività reale dei vostri collaboratori. Escludendo le assenze legate ai congedi, Furious garantisce un monitoraggio affidabile e in tempo reale del TACE, semplificando così la gestione quotidiana delle risorse umane.
Grazie a questa integrazione, Furious vi consente di ottimizzare le vostre pianificazioni anticipando le esigenze di personale e bilanciando i carichi di lavoro. I manager possono così evitare sovraccarichi o sottoutilizzi, assicurando al contempo una giusta distribuzione dei compiti. Furious trasforma il TACE in una vera e propria leva strategica, ponendo la soddisfazione dei collaboratori al centro delle decisioni per migliorare sia le prestazioni che il benessere dei team.
Oggi non potrei tornare indietro. Prima di Furious, usavo Google Sheets per tutto, che si trattasse delle pianificazioni o dei preventivi. Tutto era manuale e poco affidabile. Ora, con Furious, un'unica immissione di informazioni passa dal preventivo alla fattura, ma soprattutto, viene automaticamente integrata nella pianificazione e assegnata al giusto membro del team.
Shirley Jagle, fondatore di Kairos
Fate un salto di qualità con Furious, l’alleato dei vostri team
Furious centralizza la gestione del TACE, dello staffing, delle pianificazioni e dei congedi per offrirvi una visione chiara e una gestione efficace dei vostri team. Guadagnate tempo, serenità e ottimizzate le prestazioni della vostra organizzazione. Volete semplificare la vostra gestione HR? Provate Furious oggi stesso e constatate la differenza.
Ti poni forse queste domande?
01 Che cos'è la classificazione automatica delle transazioni?
È una funzione basata sull’intelligenza artificiale che categorizza automaticamente le spese in base alla loro natura, per un monitoraggio finanziario più semplice e affidabile.
02 Come funziona l'intelligenza artificiale di Furious per classificare le transazioni?
Ogni volta che si importa o si sincronizza una transazione bancaria, l’intelligenza artificiale analizza la dicitura, l’importo e il contesto per suggerire una categoria e dei tag pertinenti. Voi convalidate, modificate se necessario e lo strumento impara dalle vostre scelte.
03 Quali sono i vantaggi dell'archiviazione automatica per i team finanziari?
Meno inserimento manuale dei dati, maggiore coerenza contabile, meno errori umani e notevole risparmio di tempo per le attività ricorrenti.
04 Possiamo mantenere il controllo sulle categorie proposte dall'IA?
Sì, il cliente mantiene il controllo dei suggerimenti: ogni classificazione può essere accettata, modificata o perfezionata. L’automazione è un supporto, non una sostituzione.
05 L'IA migliora i suoi suggerimenti nel tempo?
Assolutamente sì. Più si utilizza la funzione, più l’intelligenza artificiale impara dalle vostre correzioni e suggerisce classifiche adatte alle vostre abitudini.
06 A chi è destinata questa funzione?
Manager finanziari, dirigenti o chiunque voglia automatizzare l’elaborazione della contabilità, ottimizzare il flusso di cassa e concentrarsi sull’analisi anziché sull’inserimento dei dati.