webleads-tracker

L’AI: amica o nemica? Il futuro dei lavoratori svelato!

Il 2023 segnerà la democratizzazione dell’intelligenza artificiale.

Questo è almeno quanto concordano numerosi professionisti a seguito delle diverse tendenze emergenti: open source, AI generativa, b specifiche sull’argomento

La prova è che oggi quasi tutti hanno già sentito parlare di Chat GPT e che sono già stati implementati sistemi di prevenzione e rilevamento per evitare frodi.

Il fatto che Google e Microsoft decidano di lanciare il proprio assistente virtuale conferma solo che l’IA ha un futuro brillante davanti a sé.

Però non bisogna credere ai miti

L’intelligenza artificiale è spesso vista come una minaccia per l’umanità o per i posti di lavoro a causa della sua associazione con film di fantascienza come “Terminator” o “Io, Robot”.

Ma non deve essere così.

Nell’era digitale, dove miliardi di dati vengono creati ogni giorno, bisogna considerare l’AI come un insieme di strumenti che possono aiutare a risolvere problemi più velocemente e interpretare istantaneamente dati complessi una volta che le giuste domande sono state poste e lo strumento è stato configurato correttamente.

Un prezioso aiuto per i lavoratori che semplicemente correla un grande numero di dati più velocemente di quanto potrebbe fare un essere umano.

Possiamo paragonare la situazione alla coltivazione dei campi cento anni fa. In quel periodo, gli agricoltori lavoravano su piccole superfici utilizzando strumenti come aratri e zappe. Con il progresso della tecnologia, gli strumenti si sono evoluti, consentendo di coltivare migliaia di ettari con meno fatica.

I progressi tecnologici sono stati un sollievo per il lavoro umano e non una sostituzione.

Bisogna adattare l'AI al proprio lavoro e non viceversa

Ovviamente, alcuni lavori e settori saranno più propensi di altri nell’adozione di questa tecnologia.

Prendiamo ad esempio le aziende che gestiscono grandi quantità di dati sui propri clienti e operazioni. L’AI può apportare un vero valore aggiunto fornendo informazioni e analisi più rapide e precise.

Invece di sostituire i lavoratori, l’AI può accompagnarli nel loro lavoro aiutandoli a comprendere dati complessi.

Portiamo il ragionamento un po’ più avanti con l’esempio di un panettiere. Quest’ultimo probabilmente non avrà bisogno di AI nell’immediato. La sua esperienza è insostituibile: le farine e i fermenti sono materiali troppo mutevoli per essere padroneggiati da un’intelligenza artificiale.

Ma se dovesse trattare grandi volumi di dati sui suoi clienti o sulle sue operazioni, allora probabilmente ci sarebbe un valore aggiunto da trovare con l’AI.

Immaginiamo un futuro in cui la tecnologia alla cassa si evolve per rendere le transazioni più fluide, liberando l’attenzione del cliente e della commessa. Il registratore di cassa potrebbe diventare sempre più “smart” con una diversificazione delle applicazioni commerciali: gestione degli ordini a distanza, gestione delle scorte, acquisti, sito di e-commerce, procedure igieniche e di tracciabilità, informazioni per i consumatori (ingredienti, allergeni), raccomandazioni commerciali, ecc.

La customer experience sul punto vendita e l’integrazione di strumenti digitali saranno al centro dell’innovazione e la relazione commerciale con i propri clienti sarà più ricca.

L'essere umano ha ancora davanti a sé bei giorni

È del tutto comprensibile che alcune categorie di lavori temano per il loro futuro, ma anziché andare nel panico, vediamo qui l’opportunità di formarsi su nuovi argomenti per portare il proprio approccio umano che nessuna intelligenza artificiale possiede ancora.

Nel 2019, l’OCSE (L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) dichiarò che: “Solo il 14% dei lavori esistenti presenta un rischio di automazione completa, non quasi il 50% come suggeriscono altre ricerche.” Inoltre, il 32% dei lavori potrebbe “cambiare profondamente”, senza però scomparire.

C’è ancora un grande divario da colmare prima di arrivare a un’AI che sia paragonabile a un’intelligenza umana, soprattutto per quanto riguarda la capacità di comprendere i contesti di interazione tra individui e/o con oggetti.

L’AI è e rimarrà il risultato di un’architettura software (tipo di reti neurali, numero di strati, metodi di apprendimento, ecc.) che deriva da una logica umana.

I compiti ripetitivi e meno complessi devono essere delegati alla macchina, mentre lo sviluppo di concetti e progetti all’uomo.

Lo sviluppo dell’AI non mira a contrapporsi all’essere umano perché ci sarà sempre bisogno di persone per porre le giuste domande e far crescere il lavoro di queste intelligenze.

È quindi importante comprenderne il valore fin da ora e utilizzarla strategicamente per accompagnare il lavoro dei collaboratori e farli evolvere piuttosto che sostituirli.

Scopri l’articolo integrale di Davy Tessier, CEO & Founder di Furious, pubblicato da Forbes.

Prenota la tua demo
adesso

Furious