Nelle agenzie, nelle Società di Servizi Digitali e nelle società di consulenza, la sfida non è più fare “di più”, ma fare meglio con le risorse giuste al momento giusto. Eppure, quante squadre sono ancora sommerse da fogli Excel e riunioni di sincronizzazione interminabili?
La buona notizia è che esiste un’alternativa più affidabile e soprattutto più strategica: strutturare i propri progetti attorno a uno strumento di pianificazione delle risorse.
Perché strutturare i vostri progetti utilizzando uno strumento di pianificazione?
Prima di parlare di uno strumento di pianificazione delle risorse, parliamo della realtà: quasi 4 progetti su 10 falliscono per mancanza di risorse disponibili o correttamente mobilitate (fonte: PMI.org, Pulse of the Profession).
Non c’è bisogno di tirare fuori la calcolatrice per capire che:
Un project manager senza squadra è un pilota senza aereo.
Un consulente sovraccarico è un rischio di burnout (e di fattura errata).
Un collaboratore assegnato male è un costo nascosto per l’agenzia.
In altre parole, il successo di un progetto si basa tanto sulla buona idea quanto sulla corretta implementazione dei mezzi. Ciò richiede un minimo di visibilità, anticipazione e coordinamento. In breve, un sistema di gestione affidabile per operazioni ottimizzate. Questo è reso possibile con strumenti di pianificazione.
Società di consulenza: come strutturare i progetti?
Usare uno strumento, sì. Ma strutturare attorno ad esso è un’altra ambizione. Ecco un metodo semplice in sei passaggi per costruire un sistema solido:
Definire i requisiti
Chiarite gli obiettivi, i deliverable e le competenze da mobilitare.
Suddividere il progetto in modo intelligente
Identificate i blocchi principali e i punti di svolta.
Assegnare in base alle disponibilità reali
Basatevi sui piani concreti e massimizzate lo staffing dei team.
Pianificare con flessibilità
Costruite calendari visivi, regolabili e leggibili.
Monitorare l’avanzamento in tempo reale
Tenete d’occhio le deviazioni, i ritardi, gli scostamenti di carico.
Capitalizzare sull’esperienza
Analizzate i successi come i fallimenti per migliorare i vostri prossimi progetti.
Agenzia: i vantaggi della pianificazione delle risorse
Non si tratta solo di un semplice guadagno in termini di comfort, ma di vantaggi operativi e finanziari diretti. Ecco i principali benefici osservati durante l’implementazione della pianificazione dei progetti e delle risorse:
– Un’allocazione ottimizzata delle risorse: né sovraccarico, né sottoutilizzo.
– Un migliore tasso di fatturazione: le risorse sono mobilitate dove creano più valore.
– Una chiara visibilità sui progetti in corso, futuri e sulle disponibilità.
– Una riduzione degli attriti interni: ognuno sa cosa fa, per chi e perché.
– Una capacità di decidere più velocemente: di fronte a una richiesta urgente, è possibile dire “sì”, “no” o “non ora”, e questo, con piena lucidità grazie ai dati.
E un bonus non trascurabile: un clima di lavoro più sereno. Perché un planning disordinato è raramente una fonte di motivazione…
Società di Servizi Digitali: scegliere lo strumento giusto per la pianificazione delle risorse
Il mercato è vasto, ma un buon strumento di pianificazione delle risorse non è necessariamente quello che spunta tutte le caselle tecniche. Deve soprattutto rispondere alle vere sfide della vostra società di consulenza. Ecco alcuni criteri da tenere a mente:
Adattabilità ai vostri metodi
Il software di gestione deve aderire alla vostra realtà: ciclo a V, agile o ibrido. Se impone una modalità di gestione rigida, diventerà rapidamente un peso.
Semplicità d’uso
Un’interfaccia chiara, un’adozione rapida, viste condivise leggibili: questo condiziona l’adozione. Uno strumento di pianificazione troppo complesso diventa presto… uno strumento aggirato.
Funzionalità essenziali
Pianificazione delle risorse multi-progetto, gestione del tempo, visualizzazione dei carichi, avvisi di sovraccarico, reporting operativo: non servono mille opzioni, ma quelle che contano.
Interoperabilità
Se il vostro planning non comunica con il vostro ERP, il vostro CRM o i vostri strumenti HR, perdete tempo prezioso in reinserimenti. L’integrazione è una leva di produttività all’interno di una società di consulenza.
Evoluzione dell’organizzazione
La vostra organizzazione si evolve? Anche il software di gestione. Verificate che lo strumento possa accompagnare l’aumento del carico, la diversità dei progetti o la moltiplicazione dei team senza rompere tutto.
Utilizzo di uno strumento di pianificazione: evitate gli errori comuni
Troppo spesso, le società di consulenza investono in uno strumento… ma trascurano l’uso, la governance e la cultura d el team. L’errore di gestione più frequente? Implementare la soluzione senza coinvolgere gli utenti. Risultato: una bella interfaccia che nessuno apre, se non per fare un favore al DAF.
Un altro errore comune: voler bloccare tutto. Una pianificazione troppo rigida, senza margine di aggiustamento, finisce per soffocare i team. Ricordate che un buon strumento di pianificazione delle risorse è lì per guidare, non per imprigionare. Deve permettere di gestire, non di spiare.
Infine, non trascurate l’aumento delle competenze. Uno strumento di gestione mal compreso è spesso mal utilizzato. Offrite tempo, tutoraggio, scambi di buone pratiche. E soprattutto, monitorate gli indicatori: pianificare è bene. Misurare è ancora meglio.
Azienda moderna: verso una pianificazione intelligente e predittiva
Entriamo in una nuova era digitale: quella in cui la pianificazione non si limita più a riflettere il presente, ma anticipa il futuro. Grazie ai dati accumulati, diventa possibile strutturare i vostri progetti, individuare i cicli di sovraccarico, identificare i periodi di bassa attività e calibrare meglio le vostre esigenze future.
Immaginate di poter dire, già a gennaio, che maggio sarà critico per i profili senior, o che il “team digitale opererà all’80% della capacità durante l’” estate. Non è più utopia: è la leva strategica offerta dagli strumenti di gestione più avanzati. E questo cambia tutto, in particolare in termini di reclutamento, formazione e gestione delle decisioni con i clienti.
La pianificazione predittiva trasforma il project manager in un direttore d’orchestra illuminato, capace di prendere le decisioni giuste prima che i problemi sorgano. E credetemi, anticipare è sempre meno costoso che riparare.
Con Furious, la pianificazione diventa una leva strategica
Strutturare i propri progetti attorno a uno strumento di pianificazione delle risorse, non è una civetteria del CIO né una moda passeggera. È una scelta strategica, strutturante, per gestire la propria attività con precisione, coerenza e anticipazione.
È proprio questa la scommessa di Furious, l’ERP progettato per le società di consulenza, le agenzie e le società di servizi che gestiscono progetti multipli, risorse scarse e clienti esigenti. Integrando nativamente la pianificazione delle risorse con la gestione commerciale, la fatturazione e il monitoraggio dei progetti, Furious consente una visione a 360° della vostra capacità reale. In altre parole: non è più necessario allineare tre tabelle pivot e due file Excel per sapere chi è disponibile, redditizio o in sovraccarico.
“Usare Furious mi fa risparmiare circa 5 ore a settimana. Siamo molto più nell'anticipazione, soprattutto per quanto riguarda la pianificazione delle risorse. Sappiamo dove andiamo, cosa facciamo, e soprattutto: facciamo staffing molto meglio.”
Caroline Vignand-Olivier, Pop For You
Laddove molti strumenti compartimentano le informazioni, la dashboard le rende fluide. Trasforma i dati sul campo in decisioni guidate. E vi permette di anticipare piuttosto che subire.
Quindi, piuttosto che gestire d’istinto, perché non dare ai vostri progetti i mezzi per una pianificazione realmente intelligente? Con Furious, guadagnate in visibilità sul vostro piano di carico e in redditività. E questo non è un lusso, è una condizione per una crescita sostenibile.
Ti poni forse queste domande?
01 Che cos'è la classificazione automatica delle transazioni?
È una funzione basata sull’intelligenza artificiale che categorizza automaticamente le spese in base alla loro natura, per un monitoraggio finanziario più semplice e affidabile.
02 Come funziona l'intelligenza artificiale di Furious per classificare le transazioni?
Ogni volta che si importa o si sincronizza una transazione bancaria, l’intelligenza artificiale analizza la dicitura, l’importo e il contesto per suggerire una categoria e dei tag pertinenti. Voi convalidate, modificate se necessario e lo strumento impara dalle vostre scelte.
03 Quali sono i vantaggi dell'archiviazione automatica per i team finanziari?
Meno inserimento manuale dei dati, maggiore coerenza contabile, meno errori umani e notevole risparmio di tempo per le attività ricorrenti.
04 Possiamo mantenere il controllo sulle categorie proposte dall'IA?
Sì, il cliente mantiene il controllo dei suggerimenti: ogni classificazione può essere accettata, modificata o perfezionata. L’automazione è un supporto, non una sostituzione.
05 L'IA migliora i suoi suggerimenti nel tempo?
Assolutamente sì. Più si utilizza la funzione, più l’intelligenza artificiale impara dalle vostre correzioni e suggerisce classifiche adatte alle vostre abitudini.
06 A chi è destinata questa funzione?
Manager finanziari, dirigenti o chiunque voglia automatizzare l’elaborazione della contabilità, ottimizzare il flusso di cassa e concentrarsi sull’analisi anziché sull’inserimento dei dati.