webleads-tracker

Timesheet: vantaggi e impatto sulla redditività

In una società di servizi digitali, ogni ora conta. La soddisfazione del cliente e la redditività si basano su un dato semplice: la pianificazione delle attività. La timesheet è ancora percepita come un vincolo amministrativo. Lo strumento di misurazione è una leva strategica per migliorare le prestazioni dei progetti.

La timesheet: indicatore di redditività sottovalutato

Molte aziende considerano la scheda attività, o timesheet, una formalità, se non una perdita di tempo. È un errore che può costare caro. In realtà, la timesheet è lo strumento chiave per calcolare il tasso di attività escluse le ferie (TACE), che indica la percentuale di giornate fatturabili rispetto al numero totale di giorni lavorativi al netto delle ferie.

Nel settore delle società di servizi digitali, un TACE compreso tra il 75% e l’85% è considerato un indicatore di redditività. Più questo tasso è elevato, più l’azienda massimizza le sue giornate fatturabili e genera entrate. Al contrario, un tasso basso rivela periodi di inattività tra progetti o un sottoutilizzo dei collaboratori, impattando direttamente sulla redditività. Perché questo monitoraggio è cruciale? Perché permette di identificare le differenze tra il tempo previsto e il tempo realmente investito.

Sessione collaborativa
Implementare una timesheet per potenziare la redditività

In cosa consiste un buon timesheet?

Un buon timesheet non si limita a contabilizzare le ore; deve riflettere la realtà operativa con precisione e chiarezza. Per essere efficace, deve includere campi essenziali come la data, il nome del collaboratore, il progetto o cliente interessato, il tipo di attività svolta e il numero di ore investite, siano esse fatturabili o meno.

La possibilità di aggiungere commenti o annotazioni contestuali è anche un vantaggio, poiché consente di giustificare alcune discrepanze o di segnalare esigenze specifiche. Infine, la semplicità d’uso rimane un parametro chiave: un timesheet troppo complesso scoraggia l’inserimento regolare e porta a dati incompleti, mentre uno strumento intuitivo e accessibile da mobile favorisce la regolarità e l’affidabilità delle informazioni.

Benefici condivisi da tutti

Nelle agenzie e negli studi, il timesheet ben progettato non è un vincolo, ma un aiuto all’organizzazione. Consente loro di visualizzare meglio il carico di lavoro dei consulenti, di valorizzare le loro attività e di disporre di elementi concreti per giustificare le loro performance. Per i manager, è una preziosa fonte di informazioni per anticipare le esigenze, distribuire il carico in modo equilibrato e individuare i progetti a rischio prima che diventino ingestibili. In definitiva, un team meglio organizzato è anche un team più coinvolto e fedele, e questo si traduce in redditività.

I vantaggi diretti sulla tua redditività

Il flagello silenzioso della produttività è la mancanza di pianificazione delle attività e una cattiva distribuzione del tempo di lavoro. Una visione d’insieme dei tassi di occupazione in tempo reale consente una ridistribuzione intelligente delle attività.

La prevenzione del burn-out non è solo una questione di benessere: è pura redditività. Un collaboratore felice è un collaboratore produttivo. Secondo uno studio Exaegis, il 47% dei responsabili delle risorse umane considera lo strumento GTA (gestione dei tempi e delle attività) una leva chiave per ridurre l’assenteismo, poiché aumenta la stabilità delle operazioni.

Il ROI umano si misura concretamente: riduzione dell’assenteismo, miglioramento della produttività e diminuzione del turnover.

Budgetizzare per aumentare la redditività con un timesheet

Basta con stime e approssimazioni che ti fanno perdere gare d’appalto o accettare progetti in perdita. Il calcolo preciso dei costi di manodopera per progetto diventa automatico. La ripartizione dettagliata tra più progetti avviene senza problemi.

Risultato: margini controllati e un sonno ristoratore. Ottimizzare il tempo di gestione permette di liberare i manager, che possono così intraprendere attività a maggior valore aggiunto.

Anticipare i ritardi prima che si verifichino

Il tuo dashboard in tempo reale diventa un radar di prevenzione. Gli avvisi automatici sugli scostamenti budget/realizzazione ti trasformano in un pilota proattivo anziché in un pompiere di turno.

I risparmi sono molteplici: penalità di ritardo evitate, risorse ottimizzate, relazione con il cliente preservata. Un software di gestione del tempo consente un migliore controllo sull’uso delle ore straordinarie e dei lavoratori interinali.

Il miglioramento del rispetto delle scadenze diventa la tua firma professionale. Grazie agli strumenti di misurazione del tempo integrati in un ERP come Furious, l’azienda aumenta la sua produttività e la redditività.

Gestendo meglio i nostri progetti, guadagniamo tempo per essere più efficienti. Dal lato back-office, Furious ci permette di gestire la busta paga quasi istantaneamente e di integrare le fatture dei fornitori direttamente nella contabilità dei progetti, il che ci aiuta a monitorare la loro redditività in tempo reale.

Implementazione di uno strumento di monitoraggio del tempo
La gestione del tempo: una vera leva per le ESN

I criteri per scegliere il tuo software senza sbagliare

I criteri tecnici (non negoziabili)

  • Affidabilità: i tuoi dati valgono oro, proteggili con un hosting sicuro e backup automatici.
  • Sicurezza: conformità GDPR obbligatoria, crittografia dei dati, accessi controllati.
  • Performance: tempo di risposta inferiore a 3 secondi, altrimenti è l’abbandono assicurato dei tuoi team.
  • Backup: piano B sempre pronto, recupero dati garantito.

I criteri funzionali (differenzianti)

  • Copertura aziendale: adattato al TUO settore di attività specifico, non uno strumento generico.
  • Flessibilità: configurabile secondo i tuoi processi interni, non il contrario.
  • Supporto clienti: reattività ed esperienza verificabili – testa prima di firmare.
  • Formazione: accompagnamento al cambiamento incluso nell’offerta.

I criteri economici (decisivi)

I costi nascosti da tracciare assolutamente:

  • Costo della licenza (il più ovvio)
  • Formazione dei team (spesso dimenticata nei budget)
  • Migrazione dei dati (spiacevole sorpresa)
  • Manutenzione e aggiornamenti (ricorrenti)
  • Supporto tecnico (variabile a seconda del fornitore)

Domanda chiave da porre: “Quale ROI in quanto tempo?” Il ritorno sull’investimento deve essere valutabile secondo criteri oggettivi adattati al tuo contesto.

Scegliere lo strumento giusto per la gestione del tempo

L’ERP Furious si distingue per le sue funzionalità avanzate di gestione del tempo, offrendo alle aziende un controllo completo sui loro progetti e risorse. Grazie a strumenti integrati di monitoraggio delle ore, pianificazione delle attività e reporting automatizzato, consente di visualizzare in tempo reale l’utilizzo delle risorse e di identificare rapidamente gli scostamenti tra il tempo previsto e quello effettivamente impiegato.

Questa maggiore visibilità favorisce un’allocazione ottimale dei team, riduce le perdite di produttività e rafforza la redditività dei progetti. Centralizzando tutti i dati relativi al tempo in un unico sistema, Furious semplifica anche la conformità e il monitoraggio amministrativo, facilitando al contempo la presa di decisioni strategiche basate su dati affidabili e aggiornati.

Ciò che mi piace di più di Furious è che abbiamo guadagnato tempo nella gestione dei progetti e tranquillità molto rapidamente. Già dopo una settimana, avevamo più visibilità. Stimo che mi abbia fatto risparmiare circa il 30% del tempo su tutte le posizioni di project manager, e questo alleggerisce anche il team che ora ha una grande visibilità su ciò che viene fatto.

I benefici nascosti che fanno la differenza

La trasparenza sugli obiettivi di tempo è un modo per aumentare il coinvolgimento naturale dei team. L’autoregolamentazione diventa la norma: il miglior management è l’auto-management.

I tuoi collaboratori diventano proattivi. Questa anticipazione collaborativa vale più di tutti gli strumenti di gestione del mondo.

L’identificazione automatica dei colli di bottiglia consente un’ottimizzazione dei processi basata su dati reali, non su impressioni. La standardizzazione delle buone pratiche avviene naturalmente.

Una leva di performance da non trascurare

Il timesheet non è solo uno strumento di monitoraggio amministrativo. Ben utilizzato, diventa una leva strategica per migliorare la produttività, rafforzare la relazione con il cliente e aumentare la redditività. Per le ESN (aziende di servizi digitali), la sua adozione è un’evidenza in un contesto in cui ogni ora conta.

Ti poni
forse queste domande?

01 Che cos'è la classificazione automatica delle transazioni?

È una funzione basata sull’intelligenza artificiale che categorizza automaticamente le spese in base alla loro natura, per un monitoraggio finanziario più semplice e affidabile.

Ogni volta che si importa o si sincronizza una transazione bancaria, l’intelligenza artificiale analizza la dicitura, l’importo e il contesto per suggerire una categoria e dei tag pertinenti. Voi convalidate, modificate se necessario e lo strumento impara dalle vostre scelte.

Meno inserimento manuale dei dati, maggiore coerenza contabile, meno errori umani e notevole risparmio di tempo per le attività ricorrenti.

Sì, il cliente mantiene il controllo dei suggerimenti: ogni classificazione può essere accettata, modificata o perfezionata. L’automazione è un supporto, non una sostituzione.

Assolutamente sì. Più si utilizza la funzione, più l’intelligenza artificiale impara dalle vostre correzioni e suggerisce classifiche adatte alle vostre abitudini.

Manager finanziari, dirigenti o chiunque voglia automatizzare l’elaborazione della contabilità, ottimizzare il flusso di cassa e concentrarsi sull’analisi anziché sull’inserimento dei dati.

Iniziatesubito la vostra demo

Furious