A meno che non lavoriate per la gloria (o per la pubblica amministrazione), ogni imprenditore sa che la redditività è laa conditio sine qua non (un requisito indispensabile) per la sopravvivenza… Anzi, migliorare la redditività è essenziale per rimanere in gioco in un mercato in crescita.
Le intenzioni sono buone, ma avere una strategia per raggiungere l’obiettivo è meglio.
Allora come potete migliorare la redditività della vostra società di consulenza o ESN?
Ecco 9 consigli da applicare quotidianamente:
Calcolare il tempo di lavoro dei dipendenti.
Sappiamo che sembra ovvio, ma in caso di dubbio condividiamo con voi il nostro precedente articolo su come monitorare efficacemente i progetti nel tempo.
Calcolate il tempo dedicato alle prevendite.
In effetti, a volte la voce prevendita è un po’ come un cestino dove mettete tutto quello che non sapete bene dove mettere. Oppure il concorso in cui si spendono 30.000 euro per vincerne 10.000…A proposito sapete come calcolare il costo della vostra ultima prevendita?
Avere un pannello di redditività per cliente.
In un progetto, è normale guadagnare o perdere (il meno possibile, ovviamente), ma quando diventa regolare e ricorrente di progetto in progetto, bisogna saper fare a meno del cliente! Furious vi aiuta a vederci chiaro, in modo da poter porre l’accento su dove è redditizio!
Offrire incentivi per la redditività del progetto.
Se motivate i vostri dipendenti a seguire questi indicatori, vedrete rapidamente che la sfida a fare meglio prenderà il sopravvento e sarà una situazione vantaggiosa per tutti! Con Furious è semplice e divertente, provatelo!

Organizzare riunioni sistematiche di debriefing del progetto.
E con tutti gli stakeholder del progetto alla fine di ogni progetto con redditività negativa. È importante evidenziare questo aspetto e ascoltare il punto di vista di tutti sui motivi della perdita di redditività.
Distribuire gli acquisti tra i vostri progetti.
Ponetevi questa domanda: siete in grado di ottenere una chiara rendicontazione dei costi per assegnare un acquisto a un progetto specifico? Furious consente di assegnare un acquisto a più progetti con un solo clic. Questo è molto utile per gestire un libero professionista che, ad esempio, lavora su 4 o 5 progetti!

Analizzare la redditività prevista.
Troppo spesso (quando viene fatto) sappiamo vagamente alla fine del progetto se abbiamo guadagnato o meno. Questo va bene per gli storici del progetto, ma non serve a nulla perché non è decisivo. Conoscere in anticipo la redditività netta che un progetto genererà, cambia tutto!
Furious vi permette di visualizzare molto chiaramente la redditività lorda e netta dei vostri progetti e, in ultima analisi, della vostra azienda.
Standardizzare i processi per gli articoli che vendete maggiormente.
In altre parole: avete un processo industriale che vi fa risparmiare tempo sui progetti che vendete di più? Ad esempio, se vendete regolarmente comunicati stampa o landing page, avete un processo che garantisce che chiunque o qualunque team ci lavori, impieghi lo stesso tempo? Questo è un must che aumenterà la vostra redditività!
Furious supporta i propri clienti nell’ottimizzazione e nell’automazione dei processi e gestisce in modo efficiente tutte le fasi del progetto.

Strutturate la gestione.
Garantire una frequenza di monitoraggio della redditività, idealmente su base settimanale.
L’obiettivo è interrompere o riorientare rapidamente i progetti che stanno sfuggendo al controllo. Furious è l’assistente virtuale del manager che avvertirà automaticamente i vostri dirigenti con largo anticipo di eventuali rischi di progetto. Grazie al motore di previsione! In questo modo si evita il problema del “perché il mio progetto non è redditizio quando sto dando il massimo?”
Insomma, come avrete capito, nessun vento è favorevole a chi non sa dove andare. Furious è una piattaforma di monitoraggio che consente di gestire la produzione e la redditività in modo semplice e proattivo.
Non ci sono più scuse per non realizzare profitti il prossimo anno 😉